
22/12/2021
L’ECOMUSEO DEL LITORALE ROMANO, INTITOLATO A MARIA PIA MELANDRI

 Azione cofinanziata dalla Commissione Europea
 Azione cofinanziata dalla Commissione Europea
			LA RISORSA IDRICA NELL’ECONOMIA CIRCOLARE
			
 Premessa  
La strategia Europa 2020 ha come obiettivo quello di promuovere una crescita intelligente, sostenibile e solidale. In relazione a tali priorità il documento individua 5 obiettivi che l’Unione europea è chiamata a perseguire entro il 2020 e che si riferiscono, pr...
		
			LA RISORSA IDRICA NELL’ECONOMIA CIRCOLARE
			
Premessa
La strategia Europa 2020 ha come obiettivo quello di promuovere una crescita intelligente, sostenibile e solidale. In relazione a tali priorità il documento individua 5 obiettivi che l’Unione europea è chiamata a perseguire entro il 2020 e che si riferiscono, preva...
		
			LE DISPONIBILITÀ IDRICHE AL BIVIO TRA GREEN ECONOMY E BLIND ECONOMY
			
1- Mutamenti climatici e riduzione delle disponibilità idriche.
2- L’innovativa centralità dello Stato nei poteri di intervento a tutela del territorio, dell’ambiente,  della  salute  e  dell’interesse  nazionale, ai sensi dell’attuale ...
		
			PREVENZIONE IDROGEOLOGICA, IL FUTURO POTRA’ ARRIVARE DAL CIELO
			
Torrenti e corsi d'acqua sotto controllo grazie all'uso dei droni: in Toscana, i Consorzi di bonifica “Alto Valdarno” e “Medio Valdarno” hanno sperimentato l'utilizzo di piccoli velivoli radiocomandati per monitorare aree dei territori aretino e fiorentino. Le foto ed i video...
		
			SUPERARE LUOGHI COMUNI DEVE ESSERE LA CHIAVE PER AFFRONTARE I PROBLEMI DEL MONDO
			
Il dibattito sempre aperto sull’uso dell’acqua in agricoltura è ricco di luoghi comuni, che vanno smitizzati ad iniziare dalla percentuale del fabbisogno idrico dei campi che se a livello mondiale è indicato nel 70% del totale, in Italia, va sottolineato, è di poco o...
		
			LA DIFESA DEL SUOLO E LA GESTIONE DELLE ACQUE IRRIGUE NEL NUOVO ART. 117 DELLA 
			
1. La controriforma dell’art. 117. La fine della legislazione concorrente e l’attuale criterio di riparto per “materie” con scomparsa del previsto riparto anche per “funzioni”
2. I tre livelli della legislazione di competenza dello Stato.
3. Territorio: di ...
		
			LA NUOVA PAC 2014-2020 E LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE
			
Nella Pac il tema della gestione delle risorse idriche e delle relative misure di sostegno si ritrova nelle politiche di sviluppo rurale, il cosiddetto Secondo pilastro, mentre il Primo pilastro è dedicato ai pagamenti diretti agli agricoltori. Nonostante ciò, un cenno a quanto l&rsq...
		
			Emilia-Romagna - Uniti per insegnare difesa del territorio e valore dell'acqua
			
EMILIA ROMAGNA - UNITI PER INSEGNARE DIFESA DEL TERRITORIO E VALORE DELL’ACQUA
Oltre  100 bambini delle scuole elementari hanno preso parte ad “Acqua e  Territorio”, iniziativa che si è svolta a Collecchio per approfondire,  dal vivo e sperimentare nei laboratori, la realt&...
		
			Lombardia - Il divano nel canale idrico
			
LOMBARDIA - IL DIVANO NEL CANALE…
“Abbandonare  un divano o rifiuti in un canale, oltre che segno di stupidità, può  essere molto pericoloso. Speriamo che nel futuro di queste persone possa  evolvere un nuovo senso civico”. È perentorio il Consorzio di bonifi...
		
			Toscana - Al lavoro sulle colline pistoiesi
			
TOSCANA - AL LAVORO SULLE COLLINE PISTOIESI
Brana,  Vincio di Brandeglio, Vincio delle Piagge, Castagno, Terrarossa: sono i  corsi d’acqua delle colline di Pistoia, protagonisti dei lavori  condotti dal Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno (con sede a Firenze)  grazie ai finanziamenti (610....
		

22/12/2021
L’ECOMUSEO DEL LITORALE ROMANO, INTITOLATO A MARIA PIA MELANDRI
.jpg)
22/12/2021
IMPIANTI IDRAULICI, LOCATION AMBITE

22/12/2021
NAVIGARE L’ARNO: TRAGUARDO SEMPRE PIU’ VICINO

22/12/2021
2° FORUM SVILUPPO SOSTENIBILE:A MILANO PRESENTATO PROGETTO ACQUAPLUSS