![]() |
|
Anno XXIII, n. 47- SPECIALE ANBINFORMA | venerdì, 17 dicembre 2021 |
L’evento, moderato dalla Dott.ssa Caterina Truglia, Vice Direttore di ANBI, è stato l’occasione per condividere con la platea dei consorzi di bonifica i primi risultati operativi raggiunti dai 5 obiettivi realizzativi. All’apertura dei lavori da parte del Dott. Massimo Gargano, Direttore di ANBI, sono seguiti i saluti del Dott. Roberto Henke, Direttore del CREA-PB. Gli interventi tecnici sono stati preceduti da una sintesi dei risultati raggiunti dal Progetto da parte del Dott. Marcello Mastrorilli, Direttore del CREA-AA e coordinatore del progetto. Il Prof. Barbagallo dell’UNICT, responsabile dell’O.R.1 Grey Water, ha illustrato i risultati raggiunti nella sperimentazione di sistemi non convenzionali per il trattamento delle acque reflue urbane. Gli avanzamenti hanno riguardato la valutazione dell’efficienza e l’affidabilità di un sistema di fitodepurazione per il trattamento secondario delle acque reflue provenienti da attività agrituristiche, lo studio di diverse filiere di trattamento per l’utilizzo e la valorizzazione di sottoprodotti e/o prodotti di scarto, l’individuazione di specie vegetali utilizzabili nei sistemi di fitodepurazione, e il riuso agricolo di acque reflue domestiche trattate per l’irrigazione di colture ortive da pieno campo.
Il Dott. Stefano Anconelli del CER, responsabile dell’O.R.3 Precision Water ha illustrato i risultati ottenuti nella sperimentazione di nuove tecniche di irrigazione di precisione e di pratiche colturali innovative. Nel dettaglio, l’avanzamento ha riguardato lo sviluppo di sistemi a micro-portata superficiale e sub-superficiale adatti a condizioni di deficit idrico, lo sviluppo di sistemi di filtrazione-distribuzione adatti all’utilizzo di risorse idriche non convenzionali in agricoltura, l’incremento dell’efficienza d’uso dell’acqua riducendo gli input e gli output idrici improduttivi attraverso pratiche colturali innovative, lo sviluppo di applicativi web per la gestione sostenibile dell’irrigazione e il risparmio idrico in agricoltura, l’Irrigazione a rateo variabile mediante elaborazione di indici vegetazionali provenienti da immagini satellitari e infine l’ottimizzazione della governance e tutela qualitativa delle risorse idriche destinate alle produzioni agroalimentari. Il Dott. Domenico Ventrella del CREA-AA, responsabile dell’O.R.5 Future Water ha presentato i risultati raggiunti sulle sperimentazioni per la gestione idrica e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Tali avanzamenti hanno riguardato lo sviluppo di un sistema di supporto alle decisioni per stimare la distribuzione spazio-temporale di indicatori produttivi ed idrologici per l’adattamento ai CC, l’individuazione e ottimizzazione di strategie per l’adattamento ad una minore disponibilità idrica e per la riduzione dell’impatto dell’attività agricola, l’analisi degli effetti del CC sui patogeni e l’individuazione di strategie per circoscrivere distribuzione e dannosità di fitofagi esotici a seguito dei CC. L’ultima parte del convegno è stata dedicata all’O.R. 4 Price water, e ha previsto gli interventi della sua responsabile, Dott.ssa Raffaella Zucaro del CREA-PB, e del suo gruppo di lavoro (Dott.ssa Valentina D’Amico, Dott.ssa Roberta Ciaravino Dott.ssa e Federica Floris). Da un punto di vista fisico i risultati presentati hanno riguardato l’installazione di una rete fissa per il monitoraggio quali-quantitativo delle acque irrigue restituite al reticolo idrografico e in falda nell’azienda sperimentale, la creazione di una banca dati aggiornata in continuo, e l’elaborazione dei dati tramite modello di simulazione.
Il convegno è stato chiuso dall’intervento del Dott. Adriano Battilani di ANBI, che ha illustrato il lavoro di ANBI nel Po e dal saluto finale ai partecipanti della Dott.ssa Caterina Truglia. Il programma della giornata e le presentazioni sono disponibili ai seguenti indirizzi: | |
Per maggiori approfondimenti www.anbi.it | |
SETTIMANALE DELL´ASSOCIAZIONE NAZIONALE CONSORZI DI GESTIONE E TUTELA TERRITORIO E ACQUE IRRIGUE Direttore Responsabile: Massimo Gargano - Registrazione Tribunale di Roma n. 559/98 del 25 novembre 1998 Redazione: Via S.Teresa, 23 - 00198 Roma - Tel. 06/844321 - Fax 06/85863616 Sito internet: anbi.it - eMail: anbimail@tin.it |