OBIETTIVO ACQUA: SI LAVORA PER IL NUOVO CONCORSO FOTOGRAFICO
Stanno prendendo forma i contorni della prima edizione del concorso fotografico nazionale “Obiettivo Acqua”, organizzato da Coldiretti unitamente ad ANBI e Fondazione Univerde. In attesa della definizione del quadro regolamentare, si può anticipare che saranno 2 le sezioni: “Acqua, eterno scorrere” rivolta alla più ampia partecipazione; “Acqua è…” (suddivisa in ulteriori sottosezioni) indirizzata, invece, soprattutto ai fotografi professionisti ed a quanti fanno dell’immagine, un’autentica passione. L’esposizione delle opere più meritevoli si terrà ad inizio Maggio, in Palazzo Rospigliosi a Roma, in occasione della Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione.
EMILIA ROMAGNA- INNOVAZIONE E PREVENZIONE NEL DISSESTO IDROGEOLOGICO
E’ stato presentato a Piacenza l’andamento del progetto europeo GRACE con partner le realtà piacentine del locale Consorzio di bonifica e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore .”Grace” (GRowing Advanced industrial Crops on marginal lands for biorEfineries) è un progetto finanziato dalla piattaforma BBI - Bio-Based Industry, presentato dall’Università tedesca di Hohenheim nel 2016 insieme ad altri 21 partner provenienti da tutta Europa.
Il progetto è stato avviato nel Giugno 2017 e ha come obbiettivo quello di dimostrare ed ottimizzare la redditività tecnico-economica, nonchè la sostenibilità ambientale della biomassa a base di miscanto, al fine di un loro utilizzo anche per la prevenzione del dissesto idrogeologico in fasce tampone e terreni marginali.
Il Consorzio di bonifica di Piacenza, nell’ambito del progetto, si occupa della coltivazione di miscanto in un terreno periferico sulle colline di Ponte dell’Olio e sulle fasce tampone di un canale, in comune di Cortemaggiore, avendo lo scopo di dimostrare che le radici di questa erba perenne permettono un rinsaldamento dei versanti, prevenendo l’erosione e quindi il dissesto idrogeologico.
Il gruppo di ricerca di Stefano Amaducci, professore del Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, sta conducendo altre prove sperimentali con diversi genotipi di miscanto e canapa in zone marginali della provincia piacentina al fine di dimostrare sia la fattibilità della coltivazione di canapa e miscanto per specifiche destinazioni d’uso, sia l’adattamento dei vari genotipi a condizioni di coltivazione marginali.
Nel 2018 sono stati trapiantati oltre dieci ettari tra canapa e miscanto e nei successivisi anni (2019-2021) verranno monitorati la loro produttività ed il loro effetto sulla fornitura di alcuni importanti servizi ecosistemici quali il contenimento dell’inquinamento idrico e la stabilizzazione dei versanti.
VENETO - INAUGURATO ECOMUSEO
E’ stato recentemente inaugurato a Ronco dell’Adige, in località Gangaion nella sede nel manufatto idraulico di proprietà del Consorzio di bonifica Veronese (con sede nel capoluogo scaligero) , l’EcoMuseo del fiume Bussé e delle Valli Ronco e Tomba.
Promotore del progetto è l’ente consortile, che ha affidato la gestione all’Associazione Culturale Humanitas Act per promuovere la cultura e la tutela del paesaggio attraverso attività didattiche, esperienze formative, visite guidate, eventi di diverso tipo: l’EcoMuseo si propone così come un aggregatore enti, associazioni ed imprese, che si occupano di tutela di ecosistemi locali.
EMILIA ROMAGNA - SI CHIUDONO E SI APRONO CANTIERI
Il Consorzio di bonifica Burana (con sede a Modena) ha reso noto che mentre alcuni lavori si avviano a conclusione, altri interventi sono in via di accantieramento in tutto il territorio consortile, che copre oltre duecentoquarantaduemila ettari dal monte Abetone al fiume Po.
Nella zona a Sud della “città della Ghirlandina”, in particolare, è stato appena completato i lavori per la messa in sicurezza dello scolmatore del Canale San Pietro nel torrente Grizzaga, a Vaciglio di Modena; si tratta di lavori di somma urgenza, finanziati dalla Regione Emilia-Romagna, per ridare piena operatività ad un’opera fondamentale per diminuire la portata di piena in caso di piogge intense, evitando allagamenti nella zona di Vaciglio.
Stanno partendo in questi giorni anche i lavori per la sostituzione della paratoia irrigua, denominata Ciocchi e che si trova nel Canale di Modena, in località Corlo di Formigine; sostituendola integralmente, l’ente consortile giocherà d’anticipo, evitando problemi di fornitura d’acqua irrigua nell’estate prossima.
TOSCANA - MANUTENZIONE E RISANAMENTO AMBIENTALE
Per il Canale Ozzeri, uno fra i principali scoli della Piana di Lucca, quello terminato è stato un anno di importanti lavori di manutenzione, che hanno visto il Consorzio di bonifica 1 Toscana Nord (con sede a Viareggio, in provincia d Lucca) impegnato in un investimento complessivo di circa centosettantamila euro.
Oltre al doppio sfalcio della vegetazione sono stati realizzati tagli di piante intraversate o pericolanti in alveo, ripristini arginali e chiusura di buche prodotte dalla fauna selvatica, interventi di rimozione di cumuli di alghe infestanti. La conclusione di questi lavori, nel rispetto della programmazione, garantisce, al corso d’acqua, la massima efficienza idraulica in vista delle piogge più consistenti; l’ente consorziale svolge anche una funzione che, con il passare del tempo, diventa sempre più ecologica come dimostra l'azione costante contro le specie aliene ed invasive degli ecosistemi umidi.
VENETO - NEL 2019, AL VIA NUOVI LAVORI DI RIASSETTO IDRAULICO
Il Consorzio di bonifica Veneto Orientale (con sede a San Donà di Piave, in provincia di Venezia) ha approvato il progetto esecutivo “Collegamento Traghetto Vecchio-Saccagnana” per un importo di € 991.750,81. Si tratta del primo stralcio del complessivo intervento denominato “Scarico dei deflussi ordinari della rete di bonifica del bacino Cavallino al di fuori della Laguna”, che prevede un investimento pari a € 2.562.657,58.
I lavori sono mirati al riassetto idraulico della parte orientale dell’isola della Chiesa Traghetto Vecchio, tramite l'estensione della rete pubblica di bonifica e del prosciugamento idrovoro. In particolare, si prevede la realizzazione di un collettore di raccolta, che raccoglierà, oltre alle acque di tutti i principali fossi agricoli, anche un nuovo sfioro della fognatura meteorica di Treporti per risolverne le situazioni critiche; alle estremità del nuovo canale saranno realizzati 2 sollevamenti idrovori da 600 litri al secondo ciascuno.
Il cronoprogramma del progetto prevede l'avvio dei lavori nei primi mesi del 2019. Con questo intervento, si sta portando a compimento un percorso lungo e tortuoso per la realizzazione di 4 interventi (valore complessivo: oltre otto milioni di euro), attraverso cui completare l'acquisizione di tutto il bacino del Cavallino sotto la gestione idraulica dell’ente consorziale ed il miglioramento della qualità delle acque circolanti in un’area dalla doppia vocazione: turistica ed orticola.
TOSCANA - ASSEMBLEA DI FINE MANDATO
Si è tenuta l'Assemblea del Consorzio di bonifica 5 Toscana Costa (con sede a Venturina Terme, in provincia di Livorno); nella prima settimana di aprile sono previste le elezioni per il rinnovo degli organismi consortili. Con questa Assemblea sono stati approvati importanti atti di programmazione; primo fra tutti, il bilancio di previsione 2019: una manovra finanziaria pari a € 10.628.100,00.
Illustrando il bilancio è stata posta particolare attenzione sul mutuo contratto per 270.000 euro, destinato all'aggiornamento ed all'ammodernamento del parco mezzi consortile. L'Assemblea ha anche licenziato un altro atto fondamentale per l’ente consorziale: il Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2019-2021. L'Assemblea ha inoltre approvato il prospetto delle proposte di interventi da inoltrare alla Regione Toscana per il finanziamento e che riguardano la manutenzione ordinaria delle “seconde categorie”, nonchè la manutenzione straordinaria e la realizzazione di nuove opere; approvati anche 2 regolamenti: quello per l’affidamento di lavori, servizi e forniture sotto soglia comunitaria e quello per la gestione del servizio economato.
Tra le comunicazioni vanno sottolineate l'approvazione del finanziamento, da parte della Regione Toscana, per il progetto di collegamento idraulico delle vasche per l'irrigazione della Fossa Calda con il depuratore di San Vincenzo per un importo di 260.000 euro; la realizzazione, attraverso il Progetto Life Rewat, di un intervento di ravvenamento della falda profonda della pianura del fiume Cornia per una spesa di circa trecentomila euro, finalizzata all’ immagazzinamento di qualche centinaia di migliaia di metri cubi d’acqua in falda ogni anno; l'approvazione da parte della Regione Toscana del piano per il “Ripristino officiosità idraulica nei corsi d’acqua nel bacino Toscana Costa” (circa seicentonovantatremila euro); l'avvio del percorso del Contratto di Fiume sul Cecina.
VINCENZI A CONGRESSO FEDERCONSUMATORI
Il Presidente ANBI (Associazione Nazionale Consorzi Gestione Tutela Territorio ed Acque Irrigue), Francesco Vincenzi, interverrà , nel pomeriggio di martedì 15 Gennaio p.v., alla tavola rotonda “L’Italia delle Emergenze”, organizzata nell’ambito dell’VIII Congresso Nazionale Federconsumatori, che si terrà a Rimini; sede dell’assise sarà la sala convegni dell’Hotel Ambasciatori.