Anno XIX, n. 23 venerdì, 9 giugno 2017

VINCENZI: “OLTRE LE DICHIARAZIONI DI RITO: CHE FINE HA FATTO IL DISEGNO DI LEGGE CONTRO IL CONSUMO DEL SUOLO?”

“L’uscita degli U.S.A. dagli Accordi sul Clima di Parigi alla vigilia dellA Giornata Mondiale dell’Ambiente ha dimostrato come le affermazioni di principio siano ritualità, se non seguite da scelte coerenti. Forti della quotidiana attività dei 144 Consorzi di bonifica italiani in attività ambientalmente fondamentali come la salvaguardia idrogeologica e l’irrigazione, chiediamo con forza: dove si è arenato il disegno di legge contro l’indiscriminato consumo di suolo, voluto dall’allora Ministro, Catania?”
A chiederlo è stato Francesco Vincenzi, Presidente Associazione Nazionale  Consorzi  Gestione Tutela Territorio ed Acque Irrigue (ANBI), che ha proseguito:
“Mentre oggi si susseguono affermazioni di principio, il consumo di suolo in Italia continua a crescere: tra il 2013 e il 2015, sono stati cementificati altri 250 chilometri quadrati di territorio, ovvero, in media, circa 35 ettari al giorno; una velocità di trasformazione di circa 4 metri quadrati al secondo dopo aver toccato anche gli 8 metri quadrati al secondo negli anni 2000! I dati della rete di monitoraggio mostrano come, a livello nazionale, il suolo consumato sia passato dal 2,7% degli anni ’50 al 7% nel 2015: in termini assoluti, si stima che il consumo di suolo abbia intaccato ormai circa 2.110.000 ettari del nostro territorio.  Sbloccare l’iter del disegno di legge contro la scriteriata urbanizzazione del territorio, che sta penalizzando la prima risorsa del Belpaese – conclude il Presidente di ANBI - sarebbe un contributo concreto alla tutela dell’ambiente, che oggi si celebra; la salvaguardia del Pianeta dipende dal senso di responsabilità di tutti ad iniziare dalla politica.”


GARGANO: “MANUTENZIONE IDRAULICA, SALVAGUARDIA IDROGEOLOGICA, IRRIGAZIONE: TEMI DA COMUNICARE  PER UNA NUOVA CULTURA DELL’ACQUA”

“Sul tema dell’acqua c’è un grande bisogno di comunicazione, che deve essere finalizzata a promuovere una cultura diffusa, la cui necessità è dimostrata dagli approcci spesso non approfonditi, con cui si stanno approcciando temi d’attualità come la gestione idrica del lago di Bracciano, nel Lazio o la subsidenza per i territori dell’area polesana, tra Veneto ed Emilia Romagna.”
Lo ha sottolineato  Massimo Gargano, Direttore Generale ANBI, intervenuto al convegno “Nuove frontiere per la ricerca e la sostenibilità ambientale e la comunicazione nel settore dell’acqua”, promosso a Roma, nella sala polifunzionale della Presidenza del Consiglio, dall’Università per Stranieri di Perugia nell’ambito del  progetto #Watermanifesto; nell’ambito del simposio, innovativo nelle modalità comunicative, dall’intervento ANBI  sono stati lanciati alcuni #hashtag  interessanti i temi della manutenzione idraulica, della salvaguardia idrogeologica, dell’irrigazione.
Due dati, in particolare, vogliono essere evidenziati dall’ ANBI: l’85% della produzione agroalimentare italiana dipende dalla disponibilità d’acqua;
  3.581 sono gli interventi, perlopiù definitivi ed esecutivi, per un importo di oltre 8 miliardi euro, ricompresi nell’annuale  Piano per la Riduzione del Rischio Idrogeologico, redatto sulla base delle indicazioni fornite dai Consorzi di bonifica.
“Sicurezza ambientale per un’economia sostenibile, al cui centro ci sia la risorsa acqua per la valorizzazione del territorio: è questa la sfida di modernità, che vede impegnati i Consorzi di bonifica” ha concluso il Direttore Generale ANBI.


LOMBARDIA - “LA CIVILTA’ DELL’ACQUA” AD EXPO ASTANA 2017

Regione Lombardia sarà presente, in Kazakhistan, all’Esposizione Internazionale di Astana 2017, prevista dal 10 Giugno al 10 Settembre 2017 sul tema “Energia del Futuro”: è stato deciso di presentare il progetto  "La civiltà dell'acqua in Lombardia", che ANBI Lombardia  sta contribuendo a  predisporre per inserire i più significativi manufatti idraulici ed irrigui lombardi nel Patrimonio Mondiale UNESCO.
Durante la “Settimana di protagonismo della Lombardia” (17-23 Giugno p.v.) sarà visionabile, nel padiglione italiano, l’apposito video  realizzato con il fotografo, Francesco Radino, per mettere in luce gli aspetti di unicità ed eccezionalità del territorio lombardo: immagini, accompagnate da testi e musica, presenteranno i siti proposti e la loro multifunzionalità, insieme a quei fattori, che hanno concorso a costituirli (la molteplicità di fiumi e laghi, le marcite, i fontanili, le oasi naturalistiche, ecc.) e le loro interconnessioni. Regione Lombardia ha anche preparato uno slideshow con una selezione di fotografie della campagna fotografica, affidata a 7 autori di fama internazionale (Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Vittore Fossati, Mimmo Jodice, Carlo Meazza, Francesco Radino e Claudio Sabatino) per documentare e far conoscere i siti proposti e costruire la mostra itinerante. Sarà, inoltre, distribuito il dépliant “La civiltà dell’acqua in Lombardia – Le grandi opere per la difesa idraulica del territorio, l’irrigazione delle campagne, la salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio”.
Regione Lombardia ha infine preparato un opuscolo inerente l’energia e la “green economy”;  per la copertina è stata scelta un’immagine di Carlo Meazza dal fondo fotografico “Civiltà dell’acqua”, costruito da ANBI Lombardia.


VENETO - CRISI IDRICA: AGGIORNAMENTO

La terza commissione del Consiglio Regionale del Veneto ha affrontato il tema dell’emergenza idrica  ed il suo impatto in agricoltura, ricevendo in audizione anche ANBI Veneto. E’ emerso che la mancanza di nevicate nel corso dell’inverno e di piogge nel prosieguo dell’anno  ha provocato importanti criticità sia per le  sorgenti montane, sia per le falde di pianura; ora, però, se il livello delle sorgenti montane appare in ripresa, rimane ai minimi storici quello delle falde.
Nel mese di aprile i problemi sono apparsi evidenti per tutti i corsi d’acqua regionali; particolarmente critica la situazione del fiume Adige, la cui portata di 25 metri cubi al secondo rappresenta il minimo storico assoluto. Nella fascia pedemontana, le falde sono ancora molto basse, le risorgive ridotte ai minimi termini e l’assenza di neve in montagna non dà, al fiume Brenta, grandi potenzialità; potrebbe quindi  essere difficile garantire la stagione irrigua ed  al contempo assicurare un adeguato livello d’acqua nei canali, che ospitano fauna ittica.
I Consorzi di bonifica hanno  progetti già pronti per contrastare il cuneo salino, ma anche per l’infrastrutturazione della rete irrigua. Dalla riunione è quindi emersa la proposta di un atto politico, che permetta alla Giunta di Palazzo Balbi di predisporre un Piano Irriguo Regionale per prevedere e prevenire situazioni, che ormai si presentano con una certa ciclicità, coinvolgendo anche la Regione Trentino Alto Adige.


EMILIA ROMAGNA - CANDIDATURA  A COSTO ZERO

A Piacenza è maturato un sentito dibattito sui rivi urbani in ordine alla responsabilità della loro gestione e la prossima Amministrazione Comunale sarà chiamata  a definire anche la questione dell’imputazione degli oneri manutentori.
Forte dei propri fini istituzionali e dell’esperienza maturata, il Consorzio di bonifica Piacenza (con sede in città) si è pubblicamente candidato per la diretta gestione di tali corsi d’acqua, che integrerebbero il sistema di canalizzazioni consortili, una volta accertata la loro non interferenza con la rete fognaria. Tale gestione consortile non graverebbe di ulteriori oneri né la cittadinanza piacentina, né l’Amministrazione Comunale.


TOSCANA - LA SICUREZZA GENERA BELLEZZA

La sicurezza genera bellezza: ne è convinto il Consorzio di bonifica 1 Toscana Nord (con sede a Viareggio, in Lucchesia), che ha avviato i lavori per lo scavo ed il completo recupero del Fosso degli Spalti delle Mura a Lucca; si tratta di un’opera molto importante, che mira contemporaneamente a far crescere la sicurezza idraulica del territorio e ad incrementare la cura di una delle strutture architettoniche più preziose e significative della città.
L’ente consortile investirà  quasi quattrocentocinquantamila euro per il ripristino di una prima  ed ampia parte del reticolo idraulico, che corre lungo l’Arborato Cerchio; conta poi di prevedere, già nei prossimi mesi, lo stanziamento di una simile  quantità di risorse, al fine di completare l’impegno  nella parte mancante. L’avvio del cantiere è stato ufficialmente presentato  durante un sopralluogo,  cui ha partecipato anche il Sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini.
Lo scavo ed il ripristino delle murature in pietra permetteranno  un più  efficace allontanamento delle acque piovane di scolo della circonvallazione, degli spalti e del Fosso Fiumicino; contestualmente si contribuirà  a valorizzare le mura lucchesi, che rappresentano il biglietto da visita della città in tutto il mondo. E’ un impegno, frutto di un lavoro di squadra: alla progettazione ed alla realizzazione dei lavori, infatti, stanno collaborando attivamente  ente consorziale, Comune, Soprintendenza ed Opera delle Mura.


VENETO - RIDATA FUNZIONALITA’ ALL’ANTICA BOTTE  DEL  PIGOZZO

Niente più acqua stagnante: i lavori del Consorzio di bonifica Bacchiglione (con sede a Padova) hanno restituito valore all’area a valle dell’antica botte del Pigozzo, un manufatto scavato in uno spuntone di roccia, su cui sorge l’antica chiesetta  intitolata a S. Maria Assunta, per sottopassare il canale Battaglia.
I lavori di pulizia e risezionamento dell’alveo dello scolo Rialto,  cominciati a Marzo, sono ormai conclusi e, oltre a creare una nuova pista di passaggio per la futura manutenzione, hanno costituito anche un importante intervento di vivificazione ambientale e riqualificazione paesaggistica.
La moderna  botte del Pigozzo, entrata in funzione nel 2001, aveva migliorato il deflusso delle acque dello scolo Rialto, che raccoglie tutte le acque piovane del bacino Colli Euganei (un’area di oltre undicimila ettari), garantendo così la sicurezza idraulica dell’intera zona; in seguito a questo intervento, però,  la vecchia botte aveva acquisito una funzione idraulica meno importante ed il corso d’acqua finiva spesso con il trasformarsi in una pozza stagnante.
Oggi, grazie ai lavori realizzati dall’ente consortile, il problema è stato risolto con beneficio del bel paesaggio, che circonda il Castello del Catajo.


CALABRIA - FIDUCIA NELLA MAGISTRATURA

La Corte d’Appello di Catanzaro ha rigettato, con ampie motivazioni,  l’appello principale proposto da Astaldi S.p.A. nei confronti del Presidente del Consorzio di bonifica Ionio Catanzarese, Grazioso Manno, chiamato a risarcire i danni di immagine e di reputazione all’impresa, quantificati in 10 milioni di euro, a causa di alcune affermazioni rese, nel 2007, alla vigilia della visita in Calabria dell’allora Ministro dei Lavori Pubblici, Antonio Di Pietro, per l’inaugurazione dei lavori del secondo megalotto della Strada Statale 106.
Nella dichiarazione, erano stati manifestati  dubbi sui tempi di completamento della “Ionica 106”, che “perde pezzi e rischia di cadere a pezzi, creando pericoli seri alla circolazione e, visto l’avvicinarsi della stagione estiva, anche danni incalcolabili al turismo. Ogni giorno infatti, si scoprono malformazioni, avvallamenti, strappi dell’asfalto, crepe, in un crescendo incredibile che davvero getta ombre sulla realizzazione dell’arteria.”


EMILIA ROMAGNA - CERTIFICAZIONE CONFERMATA

Si sono concluse, al Consorzio di bonifica Burana (con sede a Modena), le visite degli ispettori della qualità, che hanno confermato il rispetto degli standard prescritti. Le visite hanno riguardato diversi cantieri e varie procedure in carico agli uffici tecnici ed amministrativi.
L'organismo accreditato DNV-GL ha constatato il raggiungimento degli obbiettivi fissati dalla politica di qualità in termini di interventi a favore della difesa del suolo e della sicurezza idraulica, razionale distribuzione ed efficiente utilizzo della risorsa idrica in agricoltura, valorizzazione e salvaguardia della produzione agricola, ambiente e beni naturali.
Il percorso avviato anni fa e che nel tempo si è consolidato testimonia  la cura e la precisione, con cui vengono gestite le pratiche ed il lavoro nei cantieri; è questo un ulteriore punto di partenza per giungere a successivi percorsi certificativi, ritenendo questo aspetto molto importante per valorizzare l’attività dell’ente consorziale.


VENETO - PORTE APERTE ALLE SCUOLE

Anche nel comprensorio scaligero, si è tenuta  la “Settimana Nazionale della Bonifica dell’Irrigazione 2017”, con  lo slogan “Acqua, identità e futuro dei territori”; il Consorzio di bonifica Veronese (con sede nella”città dell’Arena”) ha previsto alcuni eventi per promuovere il  valore e la cultura dell’acqua, aprendo gli impianti consorziali alla visita delle scolaresche.
Le terze medie dell’Istituto Da Vinci di Bussolengo hanno visitato la  storica Presa di Sciorne: costruita con il lavoro di circa settecento  operai circa (fra il 1912 e il 1915), il bel manufatto si chiama “Presa”, perché da qui l’ente consortile preleva l’acqua del fiume Adige per irrigare i campi dell’Alto Agro Veronese.


LOMBARDIA - A REMI, A REMI!

Una grande festa nel cuore di Milano ha salutato la partenza degli equipaggi di “reMIVEri 2017”, iniziativa di remoturismo che, lungo 450 chilometri, attraversando 12 città e 3 regioni in 7 tappe, è approdata a Venezia per partecipare alla Vogalonga 2017. L’ evento ha  rappresentato  una coinvolgente modalità per sostenere la riapertura delle idrovie del Po (tra cui la Locarno-Milano-Venezia)  e la creazione di grandi parchi fluviali, valorizzando le potenzialità del territorio italiano e promuovendo al contempo il canottaggio.
Tutto ha avuto inizio dalla sede della Canottieri San Cristoforo per spostarsi poi in Darsena e sul Naviglio Pavese, dove  i milanesi hanno potuto assistere all’eccezionale apertura di alcune chiuse, grazie alle manovre del personale del Consorzio di bonifica Est Ticino Villoresi (con sede proprio nel capoluogo lombardo), riscoprendo così le suggestioni di Milano, città d’acqua. L’auspicio per il futuro è che anche la tratta sino a Pavia possa tornare presto navigabile. Intanto il natante consorziale “Leonardo 2015” è tornato in Darsena a Milano dopo aver contribuito, in maniera determinante, al  taglio delle alghe nell’Idroscalo e quindi alla buona riuscita dei Campionati Italiani di Canottaggio, come riconosciuto pubblicamente anche dalla Federazione.


EMILIA ROMAGNA - INSEGNARE L’ASSETTO IDRAULICO DEL TERRITORIO

In concomitanza con la Giornata Mondiale dell'Ambiente 2017, ANBI Emilia Romagna, il Consorzio di bonifica Romagna (con sede a Ravenna) ed il Consorzio di 2° grado C.E.R. - Canale Emiliano Romagnolo (con sede a Bologna) hanno organizzato, all'istituto Agrario Garibaldi - Da Vinci di Cesena, una giornata di sensibilizzazione sui temi legati alla gestione ed all'utilizzo delle acque nel  locale territorio.
Si è trattato di un approfondimento mirato sull'equilibrio idraulico e sull'innovazione tecnologica, applicata al comparto agricolo e destinato ad un centinaio di studenti delle classi terze, quarte e quinte, che già nel corso dell'anno scolastico hanno condiviso un percorso formativo con l’ente consortile locale ed una collaborazione basata sul rapporto di alternanza scuola-lavoro.
Nel corso della mattinata di studio, alcuni  studenti  hanno presentato un progetto-video ideato e realizzato dopo aver appreso le principali nozioni sul ruolo dell'innovazione applicata alle azioni concrete dei Consorzi di bonifica in questa parte del comprensorio romagnolo, caratterizzato dallo sviluppo abbondante ed invasivo dell'urbanizzazione.
Al termine della lezione in classe, denominata "Acqua & Territorio Lab", il nutrito gruppo di studenti ha preso parte ad una visita all'interno dell'azienda agricola per conoscere  le dinamiche complesse, ma essenziali della fertirrigazione e delle diverse fasi operative per tarare un impianto irriguo, adeguandolo alle necessità specifiche di una determina area agricola.


TOSCANA - SCUOLE PREMIATE

Si è chiusa la 46° Fiera Mostra Economica Costa Toscana svoltasi a Venturina Terme ed alla quale ha preso parte anche il Consorzio di bonifica 5 Toscana Costa (con sede a Venturina Terme, in provincia di Livorno), che ha organizzato un punto espositivo ed informativo sulla propria attività.
Grazie a questa occasione, l’ente consortile ha potuto promuovere anche gli importanti progetti, che sta seguendo a livello europeo, finalizzati ad una gestione più sostenibile della risorsa idrica e del territorio; tali progetti sono  in partnership con altri importanti soggetti, quali le Amministrazioni Comunali, la Regione Toscana, Asa Spa, la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, l'Università degli Studi di Genova, l'Università di Sassari, il Parco di Portofino, gli enti francesi  “Avitem”  ed “Eco entreprises”.
Lo stand  consorziale ha anche ospitato le scuole di Venturina Terme e San Vincenzo, che hanno realizzato i lavori sottoposti al gradimento del pubblico in fiera; tante sono state le persone, che hanno espresso il loro voto ed il Consorzio ha premiato i lavori più gettonati, destinando alle scuole partecipanti una somma finalizzata all'acquisto di materiale didattico. Il “Toscana Costa” ha così rinnovato la disponibilità a costruire percorsi didattici, orientati all'educazione ambientale ed al rispetto del territorio.


ABRUZZO - IN FIERA

Presenti alla cerimonia di apertura, tra gli altri, il Presidente di ANBI Abruzzo, Gino Di Berardino e, in rappresentanza di ANBI, Giulio Tufarelli, si è svolta la Fiera dei Marsi ad Avezzano.
ANBI Abruzzo era presente con uno stand per far conoscere e divulgare le attività dei Consorzi di bonifica della regione.

 
Per maggiori approfondimenti www.anbi.it
SETTIMANALE DELL´ASSOCIAZIONE NAZIONALE CONSORZI DI GESTIONE E TUTELA TERRITORIO E ACQUE IRRIGUE
Direttore Responsabile: Massimo Gargano - Registrazione Tribunale di Roma n. 559/98 del 25 novembre 1998
Redazione: Via S.Teresa, 23 - 00198 Roma - Tel. 06/844321 - Fax 06/85863616
Sito internet: anbi.it - eMail: anbimail@tin.it