Anno XIX, n. 18 venerdì, 5 maggio 2017

MERCOLEDI’, CONFERENZA STAMPA  PER  LA SETTIMANA NAZIONALE  BONIFICA ED IRRIGAZIONE, MA NON SOLO

Centinaia di eventi in tutta Italia e migliaia di studenti coinvolti: sono queste alcune cifre della Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, anticipata quest’anno dalla Giornata Nazionale dell’Innovazione per l’Irrigazione. Entrambi gli eventi saranno presentati mercoledì  10 Maggio p.v. alle ore 11.00 nel corso di una conferenza stampa, che si terrà nella Sala Medici della sede ANBI, a Roma (in via Santa Teresa, 23).
L’incontro con i giornalisti sarà aperto da Francesco Vincenzi, Presidente Associazione Nazionale Consorzi Gestione Tutela Territorio ed Acque Irrigue (ANBI),cui seguiranno gli interventi di Nicodemo Oliverio e Giuseppe L’Abbate, Componenti Commissione Agricoltura   Camera Deputati; Antonio Nicoletti, Direttore Legambiente; Antonio Ragonesi, Responsabile Politiche Ambientali e Territorio A.N.C.I. (Associazione Nazionale Comuni Italiani); Doriana Bellani, Direttore Consorzio Ticino; le conclusioni saranno di Massimo Gargano, Direttore Generale ANBI. Nell’occasione saranno anche resi noti lo stato delle risorse idriche del Paese, i più recenti dati sul valore economico dell’irrigazione per il settore agroalimentare italiano, la realtà ambientale di aree naturalistiche realizzate dai consorzi di bonifica.
L’appuntamento sarà quindi occasione per fare il punto sulla cornice economica, ecologica e per la valorizzazione del territorio, nella quale si inserisce l’edizione 2017 della Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione.


A BUDRIO, SI TERRA’ LA PRIMA GIORNATA NAZIONALE DELL'INNOVAZIONE PER L’IRRIGAZIONE

Si terrà venerdì 12 Maggio p.v., nel sito di “ Acqua Campus” (area ricerca del Consorzio di 2° grado C.E.R. – Canale Emiliano Romagnolo, con sede a Bologna) in località  Mezzolara di Budrio, nel bolognese, la 1° Giornata Nazionale dell’Innovazione per l’Irrigazione, voluta dall’ANBI per fare il punto sulle più moderne tecniche per l’ottimizzazione d’uso dell’acqua nelle campagne.
Dopo le introduzioni di Francesco Vincenzi, Presidente ANBI con Massimiliano Pederzoli, Presidente ANBI Emilia Romagna e Federico Vecchioni, Amministratore Delegato Bonifiche Ferraresi, interverranno Gian Luca Galletti, Ministro dell’Ambiente; Stefano Bonaccini, Presidente Regione Emilia-Romagna; Emilio Gatto, Direttore Generale DISR - Dipartimento Politiche Europee e Sviluppo Rurale Mi.P.A.A.F. (Ministero Politiche Agricole Alimentari Forestali); le relazioni saranno affidate a Salvatore Parlato, Presidente CREA (Consiglio Nazionale per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria); Manlio Costantini, Direttore Enterprise Business Vodafone;  Alessandro Manzardo, Dipartimento Ingegneria Industriale Università Padova; Domenico Andreis, Direttore Divisione Engineering CESI; Franco Zambelli, Commissario Consorzio di bonifica Emilia Centrale; Paolo Mannini, Direttore Consorzio  C.E.R.
Le conclusioni toccheranno a Massimo Gargano, Direttore Generale ANBI. Nel pomeriggio è prevista una visita guidata alle ricerche irrigue di Acqua Campus.


MAGGIORE EFFICIENZA E QUALITÀ NELLA RISCOSSIONE DEI CONTRIBUTI CONSORTILI: PROTOCOLLO D’INTESA TRA ANBI ED EQUITALIA

A Roma, ANBI  ed Equitalia  Servizi di riscossione SpA hanno sottoscritto un importante Protocollo d’Intesa, volto a realizzare, nei territori, un più efficiente, economico e trasparente servizio di riscossione dei contributi consortili anche attraverso la procedura volontaria integrata di avvisi di pagamento (GIA). Tra gli obiettivi dell’intesa quello di consentire la sottoscrizione, tra Equitalia e i singoli Consorzi associati ad ANBI, di una convenzione, che racchiude particolari condizioni del servizio di riscossione ed è tesa a migliorare procedure e rapporti fra le parti, con riferimento sia all’aspetto dei versamenti che alle regole dei tempi e dei relativi compensi.
“In particolare – ha sottolineato con soddisfazione il Presidente ANBI, Francesco Vincenzi - la convenzione con i singoli consorzi contempla un canale preferenziale di assistenza web, denominato Estratto conto enti, nonché un applicativo web denominato Monitor enti ed un supporto territoriale attraverso l’individuazione di referenti di riferimento, ai quali i Consorzi potranno rivolgersi per ogni esigenza”.
La trasparenza della procedura, anche attraverso il protocollo di legalità di Equitalia SpA unitamente al rispetto del Codice Etico, costituisce ulteriore garanzia per il conseguimento di un più efficiente  e moderno servizio di riscossione dei contributi consortili.
“Equitalia sta puntando -ha concluso il Direttore Generale Equitalia Servizi di Riscossione, Adelfio Moretti - sui servizi web per migliorare l’attività di riscossione. I canali di dialogo on-line e la vasta gamma di servizi presenti sul nostro portale Internet – ha proseguito Moretti - rappresentano la soluzione ottimale non solo per rendere più efficiente il rapporto con gli enti creditori, consentendo di svolgere le attività di recupero con maggiore velocità e trasparenza, ma anche per semplificare la relazione con i contribuenti , che possono avere informazioni e assistenza senza andare allo sportello.”


CALABRIA - INIZIA  SCIOPERO DELLA FAME CONTRO LA REGIONE

" … La mia coscienza mi impone una precisazione a difesa del mondo consortile calabrese e a difesa di tutto ciò, che stiamo facendo sul territorio con grandi sacrifici economici  grazie anche a 36 operai, che da 2 anni e mezzo non lavorano, perché la Regione Calabria sostiene di non avere fondi per loro.
Quando si tratta di altri enti  (vedi Provincia ), i finanziamenti vengono fuori come d'incanto. Quando si tratta di nostre legittime richieste, la Regione risponde : non ci sono soldi . E' accaduto anche rispetto ai danni subiti dalla nostra condotta irrigua sul Simeri. … Se chiede il Consorzio, le porte sono chiuse. Lunedì 8 maggio, quando inizierò lo sciopero della fame, chiederò conto anche di queste cose. …”: è quanto scrive, in una nota, Grazioso Manno, Presidente del Consorzio di bonifica Ionio Catanzarese (con sede nel capoluogo di provincia), determinato a mettere in atto la clamorosa protesta nella piazzetta della Cittadella Regionale fino a quando non sarà ricevuto dal Governatore, Mario Oliverio. Pur manifestando notevoli preoccupazioni per  la salute del Presidente, l’estrema iniziativa trova piena condivisione e solidarietà da parte del Consiglio dei Delegati dell’ente consortile, che rende noto: “Lo sciopero della fame, che attueremo insieme al presidente Manno, è un gesto massimo, che prima di ogni altra cosa merita rispetto e attenzione.
Continuiamo ad affermare la grande validità operativa degli enti consortili.”  Anche i dipendenti del l’ente consorziale hanno comunicato che si riconoscono in questa azione di civile dissenso.


EMILIA ROMAGNA - APPROVATO NUOVO REGOLAMENTO ELETTORALE

Il Commissario Straordinario regionale al Consorzio di bonifica Emilia Centrale (con sede a Reggio Emilia) ha recentemente ha approvato il nuovo regolamento elettorale consortile in attuazione di una specifica delega, che la Regione Emilia Romagna gli aveva  attribuito nel momento del suo insediamento nel Marzo 2016. Il nuovo regolamento ha l’obiettivo di dare norme più certe e stringenti al fine di garantire regolarità e trasparenza nello svolgimento delle operazioni elettorali. In sostanza, 3 sono i cardini, su cui si fonda il nuovo regolamento:  le regole che disciplinano l’istituto della delega (tempi di presentazione delle stesse e termini più rigorosi per le modalità di conferimento);  l’elenco degli aventi diritto al voto (potrà esercitarlo esclusivamente  chi è in regola con il pagamento del contributo di bonifica); i seggi saranno sia permanenti che itineranti e le elezioni si svolgeranno su più giorni.
Ora il regolamento, approvato dalla Consulta consortile, è stato inviato alla Giunta della Regione Emilia Romagna per il definitivo parere di legittimità;  sarà poi presentato alle associazioni rappresentative di tutti i portatori di interesse all’interno del comprensorio consortile e a chiunque ne farà specifica richiesta. Il regolamento è pubblicato ed è già scaricabile sul sito dell’ente consorziale(www.emiliacentrale.it) alla Sezione Amministrazione Trasparente; la sua approvazione costituisce il presupposto necessario ad avviare il procedimento per la convocazione di nuove elezioni.


VENETO - IRRIGAZIONE: CONFRONTO SUL FUTURO  DELLA STAGIONE

A Rovigo, per iniziativa di ANBI Veneto, si sono riuniti Presidenti e tecnici  dei Consorzi di bonifica Delta Po (con sede a Taglio di Po, in provincia di Rovigo), Veronese (con sede nel capoluogo scaligero), Alta Pianura Veneta (con sede a S. Bonifacio, in provincia di Verona),  Adige Euganeo (con sede ad Este, in provincia di Padova), nonché del Consorzio di 2° grado L.E.B. – Lessino Euganeo Berico (con sede a Cologna Veneta, nel veronese); scopo dell’incontro è stato il coordinamento irriguo a seguito dell’eccezionale magra del fiume Adige. In attesa di determinazioni da parte delle autorità competenti, sono stati  indicati alcuni interventi strutturali a vantaggio dell’irrigazione veneta.


TOSCANA - INSIEME SI FA

L’unione fa la forza: è  la convinzione, che sta alla base della collaborazione tra il Consorzio di bonifica 1 Toscana Nord (con sede a Viareggio, in Lucchesia), il Comune di Lucca, i cittadini della zona di Nozzano nell’Oltreserchio e che ha finora permesso una serie di interventi per la messa in sicurezza idraulica di questa area. Durante un recente sopralluogo, presente anche il Sindaco, l’ente consortile ha compiuto, grazie ad una speciale telecamera, l’ispezione sotterranea del lungo tratto di letto tombato (circa trecento metri) della Dogaia di Nozzano, che passa sotto il centro del paese; si è trattato di una perlustrazione propedeutica ad un intervento di pulizia idraulica.
Durante il sopralluogo è stato anche convenuto di avviare uno studio idraulico per risolvere definitamente il problema del ristagno d’acqua a monte della Dogaia. Prima dell’inizio della primavera, a Nozzano, l’ente consortile aveva già completato una lunga serie di lavori di escavo nella grande maggioranza degli alvei, che interessano il paese, mentre, con la bella stagione, stanno per partire  le manutenzioni idrauliche sull’intero reticolo di corsi d’acqua.


LOMBARDIA - RIMOSSI ORTI ABUSIVI

Oltre duecento  metri a monte del cimitero: tanto si estendeva la serie di orti abusivi posta, in comune di Corbetta, a ridosso del Canale Derivatore  (in sponda destra), protetta da una folta siepe tra rifiuti e macerie, ostruente l'accesso al personale consortile per  le attività di manutenzione.
La collaborazione tra Consorzio di bonifica Est Ticino Villoresi (con sede a Milano)  e Comune ha permesso il completamento della rimozione degli orti abusivi, in osservanza dei regolamenti consortili, che disciplinano l'occupazione delle adiacenze dei canali ed in previsione del ripristino della sponda. Alcuni mesi fa, l’ente consortile aveva già provveduto ad effettuare interventi di taglio piante a valle del cimitero; ora la rimozione degli orti renderà possibile il riempimento degli avvallamenti creati dagli insediamenti abusivi ed il taglio delle ultime sterpaglie per il ristabilimento della situazione come in origine.


VENETO - CONTROLLO A DISTANZA

Il Consorzio di bonifica Acque Risorgive (con sede a Venezia Mestre)  sta provvedendo, negli impianti idrovori “Agugiaro” e “Padova 3”, in comune di Vigodarzere, all’installazione  di combinatori GSM per la trasmissione di allarmi a distanza in caso di anomalie e guasti delle apparecchiature elettriche; lo stesso tipo di intervento  interessa anche l'impianto idrovoro Moretta, in comune di Campodarsego.
Il personale potrà così essere informato, in tempo reale, sul mancato avviamento delle pompe, sull’assenza di rete Enel, su intrusioni o altre emergenze. 


CALABRIA - POTENZIATO  PARCO MEZZI

Il Consorzio di bonifica  Alto Ionio Reggino (con sede a Roccella Jonica, in provincia di Reggio Calabria)) ha potenziato, con l’acquisto di un escavatore, il parco mezzi. 
Nella sede consortile, alla presenza anche del Presidente di ANBI Calabria, si è tenuta una breve, ma significativa cerimonia per la consegna della nuova macchina operatrice; immediatamente il mezzo opererà all’interno del comprensorio consortile grazie ad una serie di interventi programmati nella logica della prevenzione idrogeologica..


VENETO - PROSEGUONO LAVORI PER NUOVO IMPIANTO IDROVORO

Terminata la bonifica bellica con esito favorevole da parte delle autorità militari, i lavori di costruzione dell’impianto idrovoro di Saccolongo, voluto dal Consorzio di bonifica Bacchiglione (con sede a Padova), hanno preso concreto avvio: è  già stata realizzata la barriera protettiva che, in caso di forti piogge, permetterà di scaricare le acque nel fiume Bacchiglione con una portata di 1000 litri al secondo, limitando il rischio di allagamento del quartiere circostante.
I prossimi interventi prevedono la costruzione di una struttura in cemento armato e l’adeguamento del pozzo idrovoro e del manufatto, che ospiterà le condotte di scarico delle pompe idrovore;  l’opera sarà ultimata entro la fine di settembre 2017. 


EMILIA ROMAGNA - IRRIGAZIONE ESSENZIALE PER LE PRODUZIONI TIPICHE DI ROMAGNA

Squaquerone, Albana, piadina e tutto il comparto ortofrutticolo sono solo alcune delle produzioni tipiche,  che necessitano della risorsa naturale acqua per poter esistere ed essere commercializzate; spesso, però, lo studio approfondito del circolo dell’acqua e della sua complessa gestione, che determina il denominatore comune della nostra economia a vocazione agroalimentare, non è conosciuto a sufficienza:  per questa ragione, ANBI Emilia Romagna e Consorzio di 2° grado C.E.R. (con sede a Bologna), grazie al Consorzio di bonifica Romagna Occidentale (con sede a Lugo, in provincia di Ravenna), hanno organizzato, a Faenza, una tappa del progetto di formazione itinerante “Acqua e Territorio Lab 2017”, destinato a portare negli istituti tecnici, in particolare in quelli agrari, la cultura del valore delle acque e del loro impiego virtuoso.
Nei giorni scorsi, l’istituto Persolino-Strocchi,  che conta oltre quattrocentotrenta studenti romagnoli, futuri protagonisti del settore agricolo, ha ospitato un incontro formativo con esperti del mondo della bonifica. A questo primo incontro seguiranno poi lezioni mirate, all’interno dei laboratori multimediali interattivi.


PIEMONTE - ATTRIBUITO PREMIO GIORNALISTICO

Il premio Stampa Club per l’anno 2016 è stato assegnato all’Associazione Irrigazione Est Sesia (con sede a Novara) nell’anno di celebrazione dei 150 anni dalla costruzione del Canale Cavour, l’imponente opera idraulica, che l’ente consortile gestisce quotidianamente in collaborazione con l’Associazione Irrigazione Ovest Sesia, che ha sede a  Vercelli.
Il premio  Stampa Club  viene assegnato ormai da 28 anni a personalità, enti o iniziative, che si sono distinte per aver apportato prestigio alla città di Novara ed al territorio. Ecco le motivazioni, che hanno spinto il Consiglio di  Stampa Club Novara, fondato nel 1963 dai giornalisti e pubblicisti della città, a premiare l’AIES: “La commemorazione dei  150 anni di operatività del Canale Cavour avvenuta nell’anno 2016, opera epocale per lo sviluppo del sistema agricolo ed economico della nostra pianura, il lavoro di salvaguardia, mantenimento e potenziamento del sistema di irrigazione che è missione di Est Sesia  utile al comparto agricolo ma anche alla qualità di vita della popolazione del nostro territorio sono stati motivi di assegnazione del premio  Stampa Club 2016 ad Est Sesia Novara”.
Alla serata di premiazione i rappresentanti dell’ente consorziale hanno illustrato la storia del Canale e le attività oggi  svolte nella gestione del territorio novarese.

 
Per maggiori approfondimenti www.anbi.it
SETTIMANALE DELL´ASSOCIAZIONE NAZIONALE CONSORZI DI GESTIONE E TUTELA TERRITORIO E ACQUE IRRIGUE
Direttore Responsabile: Massimo Gargano - Registrazione Tribunale di Roma n. 559/98 del 25 novembre 1998
Redazione: Via S.Teresa, 23 - 00198 Roma - Tel. 06/844321 - Fax 06/85863616
Sito internet: anbi.it - eMail: anbimail@tin.it