PIEMONTE - L’OMAGGIO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA AL MONDO DELLA BONIFICA
E’ stata una visita di straordinario prestigio, quella che il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a Vercelli ha voluto riservare, per iniziativa della Coutenza Canali Cavour, a Palazzo Pasta, sede dell’Associazione Irrigazione Ovest Sesia, dove è stato ricevuto, oltre che dal Consiglio d’Amministrazione dell’ente consortile ospite e da quello dell’Associazione Irrigazione Est Sesia (con sede a Novara), anche dal Presidente, Francesco Vincenzi e dal Direttore Generale ANBI, Massimo Gargano.
Successivamente, il Capo dello Stato ha svolto l’intervento ufficiale al Teatro civico della “capitale del riso”; rendendo omaggio all’intuizione del conte Cavour, non ha mancato riferimenti all’attualità.
Ne riportiamo alcuni significativi passaggi: “A distanza di 150 anni, la rete dei canali, per le continue iniziative di manutenzione e adeguamento è ancora pienamente efficiente, dimostrazione non frequente di qualità dei manufatti e di eccellenza di progettazione e manutenzione. Il pensiero va a quanti…acquaioli e professionalità differenti hanno garantito e garantiscono quotidianamente il funzionamento della struttura, a quanti operano nei numerosi distretti irrigui, a quanti negli anni hanno guidato gli organi di Est ed Ovest Sesia.
A tutti va l’apprezzamento insieme agli auguri per questo 150° compleanno. Si tratta… di un’opera imponente, che vede al centro un bene sempre più prezioso, quello rappresentato dall’acqua, un bene pubblico, non garantito a tante popolazioni nel mondo…In Italia la produzione irrigua genera da sola il 50% della produzione ed il 60% del valore totale dei prodotti agricoli, utilizzando il 21% della superficie agraria….Il Piano Nazionale Irriguo parte opportunamente dal nodo degli sprechi a da un’ottimizzazione del sistema d’irrigazione nazionale sulla linea della comunicazione, che la Commissione Europea ha fatto al Parlamento Europeo sulla Direttiva Quadro Acque e sulla Direttiva Alluvioni, che mette in guardia contro un’estrazione di acqua superiore alla capacità naturale di rinnovamento.
L’Italia detiene, in ambito europeo, il primato nelle superfici irrigabili, con circa quattro milioni di ettari, precedendo di poco la Spagna; è un risultato, che testimonia lungimiranza e laboriosità. …”
VINCENZI: “I CONSORZI DI BONIFICA SONO ESEMPIO DI RICERCA APPLICATA. LA SALVAGUARDIA IDROGEOLOGICA NON PUO’ PRESCINDERE DALLA COLLABORAZIONE FRA SAPERI”
“L’esempio più recente di quanto sia importante la ricerca per i Consorzi di bonifica si chiama Acqua Campus: sorge a pochi chilometri da Bologna ed è un’area dove il Consorzio Canale Emiliano Romagnolo, in collaborazione con il mondo accademico, sperimenta innovative tecniche irrigue, mirate all’ottimizzazione d’uso della risorsa acqua.”
Lo ha recentemente ricordato Francesco Vincenzi, Presidente dell’Associazione Nazionale Consorzi Gestione Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI), intervenendo al XXXV Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, organizzato dall’Associazione Idrotecnica Italiana – Gruppo Italiano di Idraulica proprio nel capoluogo emiliano.
“La ricerca sul campo è un’attività insita nella mission dei Consorzi di bonifica come stanno a dimostrare le recenti esperienze del sistema irriguo “esperto” Irriframe, dei pannelli solari galleggianti o della produzione mini-idroelettrica. Il contributo della ricerca alle attività di valutazione e gestione del rischio idrogeologico è altresì indispensabile soprattutto nella fase preventiva, dove l’applicazione di innovative tecnologie, ad esempio nel monitoraggio degli argini, può evitare disastrose conseguenze così come lo studio di nuovi modelli sperimentali può anticipare la gestione delle criticità. L’importante è essere in rete – ha concluso il Presidente ANBI - mettendo a disposizione conoscenze e saperi. I Protocolli d’Intesa, che sigliamo ad ogni livello, vanno in questa direzione.”
SARDEGNA - IN GALLURA, PIOGGE: - 23,2%
La siccità, che ha caratterizzato l’annata in corso, con una riduzione delle precipitazioni pari al 23.2%, ha determinato una crisi idrica senza precedenti con un rilevante impatto sulla disponibilità della risorsa idrica all’interno del bacino del Liscia. Le analisi effettuate dal Comitato Istituzionale dell’Autorità di Bacino della Sardegna dimostrano come la Gallura stia affrontando il biennio (2014-2016) meno piovoso degli ultimi 94 anni. Per questo, nel rispetto del piano programmatico previsto la scorsa primavera, il Consorzio di bonifica della Gallura (con sede ad Arzachena, in provincia di Oristano) ha dovuto terminare la distribuzione idrica per irrigazione al 30 Settembre, con un mese di anticipo rispetto agli anni precedenti, quando la fine della stagione irrigua coincideva con l’ultima giornata di Ottobre.
VENETO - UNA PARTECIPAZIONE DI SUCCESSO
Si è conclusa a Venezia la prima tappa europea di “Watec Italy 2016”, la mostra-convegno dedicata al trattamento ed alla tutela dell’acqua, già sperimentata con successo in Israele, Perù e India, per un totale di 15 edizioni.
"È stata una grande opportunità di confronto internazionale sui temi dell’acqua” si legge in una nota di ANBI Veneto, presente con uno stand alla manifestazione; lo spazio espositivo è servito ad illustrare il quotidiano lavoro svolto dai Consorzi di bonifica, sia per l’irrigazione che per la difesa del suolo, confrontandosi con le maggiori realtà internazionali e ribadendo gli effetti positivi della pratica irrigua non solo come importante fattore di produzione, ma anche ambientale.
EMILIA-ROMAGNA - ANBI IN FESTIVAL
La prima edizione del Festival della Terra, che si è tenuto a San Lazzaro di Savena ed organizzato da Legambiente regionale, ha visto, tra i protagonisti della manifestazione, anche l’ANBI Emilia Romagna. La due giorni felsinea ha focalizzato l’attenzione e l’interesse dei numerosi presenti sull’importanza della tutela del suolo, sull’ accurata analisi del suo consumo nel corso del tempo, sull’ utilizzo intelligente e razionale delle risorse naturali e sul valore del territorio tra comparto agricolo e rigenerazione delle aree urbane.
Presente anche il Consorzio di bonifica Renana (con sede a Bologna), che ha proposto un’ ampia gamma di strumenti informativi sulle importanti azioni svolte a salvaguardia del territorio locale. L’ANBI Emilia Romagna ha preso parte, al Festival della Terra, presentando una proposta innovativa: il Piccolo Atelier della Bonifica, curato dall’educatore, Lorenzo Bonazzi e dal suo staff di animatori; il format ha consentito ad un pubblico di tutte le età, ma soprattutto ai più giovani, di conoscere attraverso le azioni e le funzioni indispensabili, svolte dai Consorzi di bonifica a difesa e sviluppo dei territori, in cui operano quotidianamente.
TOSCANA - PULIAMO IL MONDO…ANCHE CON I MIGRANTI
Il progetto “Accoglienza e inserimento migranti: progetto aree umide”, promosso dal Consorzio di bonifica 1 Toscana Nord (con sede a Viareggio, in provincia d Lucca), assieme ai Comuni di Capannori e Bientina ed alle associazioni ambientaliste del territorio, si è saldato all’iniziativa “Puliamo il mondo”, organizzata in tutta Italia da Legambiente.
Così, una quindicina di richiedenti asilo politico, ospitati in centri di accoglienza del Capannorese, sono tornati a pulire e a manutenere l’oasi del Bottaccio, del Tanali e del lago della Gherardesca, al fianco dei volontari di Legambiente e del WWF.
I migranti sono giovani provenienti per lo più da Costa d’Avorio, Gambia, Nigeria, Senegal, Afghanistan e Pakistan e che hanno fornito disponibilità a prestare la loro opera (a titolo volontario e gratuito) nell’attività periodica di conservazione e valorizzazione di questo fondamentale patrimonio ecologico.
Armati di vanghe, cesoie, carriole e falci, si occupano, tra l’altro, di piccoli interventi di manutenzione dei sentieri e delle palizzate, del taglio del legname, della raccolta delle ramaglie e dei rifiuti. Il tutto, per rendere le aree più pulite e facilmente fruibili da tutti.
VENETO - PIANIFICAZIONE IDRAULICA
Il Consorzio di bonifica Acque Risorgive (con sede a Venezia Mestre) ha dato il via ai lavori per la messa in sicurezza di aree interessate da frequenti esondazioni e ristagno di acque meteoriche nella frazione Calcroci, in comune di Camponogara.
Si tratta di un intervento previsto da un protocollo siglato tra la Città Metropolitana di Venezia ed il Comune interessato, che ha poi affidato, con apposita convenzione, la progettazione e la realizzazione dei lavori all’ente consortile. Per permettere uno scolo efficace è necessario migliorare l’efficienza idraulica dei 2 fossati esistenti in modo da permettere un regolare deflusso delle acque verso il collettore Beccanelle e quindi verso l’idrovora di Lova; sarà inoltre realizzato un nuovo tombinamento di 50 metri.
In questo modo, nelle occasioni di piena del Tronco di Tramontana, sarà possibile trasferire le portate di acqua verso il sistema di bonifica meccanica.
MARCHE - COMPENSAZIONE AMBIENTALE
E' stato siglato a Pesaro, negli uffici del Consorzio di bonifica Marche, un Protocollo d’Intesa con l’Amministrazione Comunale di Montelabbate per riqualificare l'area attigua al campo sportivo di proprietà comunale: l’opera è la compensazione ambientale per i disagi causati dal passaggio della nuova grande condotta irrigua del fiume Foglia. L’accordo, in particolare, prevede la riqualificazione della strada d’accesso all’impianto sportivo e la sistemazione della recinzione dei campi di allenamento.
Si migliora così un'area, di cui potranno beneficiare tutti i cittadini, che potranno più facilmente percorrere un tratto fluviale, che merita di essere visitato.
L'appuntamento è stato anche occasione per consolidare una fruttuosa collaborazione, che vede il Consorzio sempre più impegnato nella sistemazione dei fossi e dei corsi d'acqua del territorio.
PIEMONTE - SI STUDIA IL SIGRIAN
Dalla collaborazione fra ANBI Piemonte, Regione Piemonte e C.R.E.A. (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'analisi dell'Economia Agraria) è stato organizzato, a Torino, un incontro di approfondimento sul S.I.G.R.I.A.N. (Sistema Informativo Nazionale per la Gestione delle Risorse Idriche in Agricoltura), il database georeferenziato, finalizzato alla raccolta ed elaborazione di informazioni relative all'uso irriguo dell'acqua: S.I.G.R.I.A.N. rappresenta la banca dati unica di riferimento per il settore e verrà potenziato attraverso un'integrazione con le banche dati I.S.T.A.T. .
Le informazioni, che saranno caricate direttamente dai Consorzi di bonifica e di irrigazione nella banca dati S.I.G.R.I.A.N., dovranno superare il processo di validazione tecnica ad opera della Regione e, per questo, molti enti consorziali piemontesi avevano espresso la necessità di un incontro di approfondimento volto alla formazione del personale direttamente impegnato in questa attività. ANBI Piemonte, si è fatta quindi portavoce di tutti gli enti consortili piemontesi per attivare questo primo incontro.
EMILIA-ROMAGNA - AL VIA, I PERCORSI FORMATIVI
E’ ricominciata la scuola e sono ricominciate anche le numerose attività didattiche, che il Consorzio di bonifica di Piacenza (con sede in città) mette annualmente a disposizione dei giovani alunni piacentini per approfondire le tematiche legate alla tutela del territorio. L’obbiettivo è quello di fornire uno sguardo d’insieme sull’ambiente, che ci circonda, attraverso le azioni concrete di tutela, che l’ente consortile svolge quotidianamente ed al contempo stimolare i più giovani anche a cimentarsi direttamente con l’ideazione di progetti mirati.
Nel corso dell’anno scolastico circa quattromila scolari piacentini sono coinvolti nei vari progetti ed il loro lavoro in classe è stato quasi sempre premiato da attestazioni di qualità in concorsi regionali come il cortometraggio realizzato dalla scuola primaria di Roveleto di Cadeo e che presentava un’interessante riflessione sul risparmio idrico e l’utilizzo razionale dell’acqua.
Quest’anno il tema proposto dal Consorzio e da ANBI Emilia Romagna per gli istituti primari e secondari è “Spazio al Verde e al Blu: scuola falla tu! “ e si tradurrà nell’elaborazione di un’opera “materiale”, che migliori uno spazio interno o esterno della scuola attraverso l’utilizzo intelligente e sostenibile dell’acqua. Tra le molteplici attività proposte negli anni, sono state particolarmente apprezzate le visite agli impianti (dighe di Molato e Mignano ed all’impianto idrovoro della Finarda), perchè offrono uno spaccato molto utile per conoscere anche tecnicamente le funzioni essenziali svolte dalla Bonifica. Molto importanti sono pure le lezioni in classe per comprendere il valore della “risorsa naturale acqua” e le progressive problematiche causate dal dissesto idrogeologico soprattutto nelle zone montane dell’Appennino.
I format dei progetti, che saranno riproposti, perchè hanno ottenuto successo e partecipazione, sono: “Alla Scoperta della Bonifica tra ambiente e territorio”; “Concorso regionale Acqua e Territorio”; “Qualità dell’Ambiente, animazione teatrale con l’animatore Lorenzo Bonazzi”; “Un’ Aula Verde sull’Arda”; “Attività didattica negli impianti (le dighe e la Finarda)”; “Un’ Aula Blu sul Trebbia”; “Dall’Acqua alla Tavola”. Tutte le iniziative sono consultabili sul portale consortile www.cbpiacenza.it nella sezione Attività didattiche.
LOMBARDIA - INCESSANTE ATTIVITA’
Prosegue, senza sosta, la programmazione di manifestazioni ed iniziative sulla rete idrica, gestita dal Consorzio di bonifica Est Ticino Villoresi (con sede a Milano). L’alzaia del Naviglio Grande a Castelletto di Cuggiono ha accolto l’ormai tradizionale esposizione di quadri degli artisti locali, ispirati dalle acque del canale.
Il Naviglio Grande è stato al centro anche di alcuni eventi entrati a far parte ormai della tradizione: il Settembre Bernatese, giunto alla sua 32^ edizione, ha proposto, tra le varie iniziative, la Regata sul Naviglio con utilizzo di battelli un tempo adibiti al trasporto dei sassi estratti presso il Ticino ed il pubblico, che segue lo svolgersi della competizione in sella alle bici sull’alzaia.
Un centinaio di nuotatori hanno invece affrontato il Naviglio da Abbiategrasso sino in Darsena, a Milano, alla ricerca delle atmosfere delle gare “come una volta”; previsti diversi chilometraggi per permettere la partecipazione di tutti e l’attivazione di una colletta on-line per regalare un corso di nuoto ai ragazzi, vittime di maltrattamenti ed ospiti dell’Associazione CAF Onlus.
E’ stato inoltre presentato il nuovo Centro Parco con ostello Monte Diviso a Gallarate, realizzato dal Parco Lombardo della Valle del Ticino. Infine, il Naviglio Martesana ha ospitato una manifestazione podistica non competitiva; i comuni interessati erano 3: Inzago, Bellinzago Lombardo e Gorgonzola. Il bacino del Panperduto ha intanto ospitato la discesa del fiume Ticino, riempiendosi dei colori delle numerose canoe partecipanti. La vocazione turistica del sito, in particolare per quanto riguarda la navigazione sulla tratta Locarno-Milano-Venezia, era stata recentemente sottolineata durante il convegno “Navigando dalla Svizzera alla Lombardia. Un sogno realizzabile”, svoltosi nel capoluogo lombardo; grazie a quanto realizzato dall’ente consortile, oggi si naviga sino a Milano quasi in continuità.
EMILIA ROMAGNA - UNA SERATA “SMART”
L’incontro “La sostenibilità ambientale e la sicurezza idraulica delle Terre di Romagna: luoghi, opere e sogni della bonifica” si è rivelato una serata all’insegna della conoscenza in maniera divulgativa e perfino divertente nell’ambito della Fiera Biennale della Bassa Romagna a Lugo; protagonisti, diversi ospiti del Consorzio di bonifica Romagna Occidentale (con sede proprio nel comune ravennate, sede dell’iniziativa). E’ stato innazitutto spiegato come è fatto il territorio di pianura e come è cambiato nel corso del tempo, descrivendone anche la vulnerabilità, per quanto riguarda ad esempio la subsidenza; poi è stato illustrato il lavoro quotidiano dell’ente consortile e descritta l’organizzazione del territorio di bonifica in pianura (la sua rete di canali, gli impianti idrovori e le casse di espansione).
E’ stato anche proposto, in anteprima, un cortometraggio sul Consorzio, per la regia di Michele Marri. Successivamente sono stati descritti gli interventi dell’ente consorziale in collina ed in montagna ed è stato fatto il punto su pianificazione, infrastrutture e investimenti. Durante la serata, c’è stato spazio anche per i bambini, che hanno potuto partecipare al laboratorio creativo sul paesaggio di Bonifica, a cura della Sezione Didattica di Ca’ la Ghironda ModernArtMuseum. Va ricordato infine che, in occasione della Fiera, l’archivio storico della “Romagna Occidentale” ha osservato un’apertura straordinaria in orario serale.
LAZIO - IMPIANTI FOTOVOLTAICI GALLEGGIANTI IN TV
Le telecamere del programma “Buongiorno Regione” di Rai 3 Lazio si sono interessate agli innovativi impianti fotovoltaici galleggianti, realizzati dal Consorzio di bonifica Valle Liri (con sede a Cassino, FR) sulle vasche di accumulo dell’Olivella (comune di S. Elia Fiumerapido), Fontana Merola e S. Ermete (comune di Pontecorvo).
Tale innovativa scelta, utilizzando il top della tecnologia fotovoltaica, è stata fatta per abbassare il gravoso costo dell’energia elettrica, la voce di spesa più pesante per le casse dell’ente consortile, nel massimo rispetto della tutela ecologica ed ambientale: gli impianti sono situati sul pelo dell’acqua delle vasche, per cui non consumano suolo, riducono l’emissione di anidride carbonica nell’aria e riducono la formazione delle alghe nelle vasche.
A breve saranno anche realizzati impianti ad impatto zero di tipo idroelettrico, uno dei quali ha già ottenuto la necessaria autorizzazione di derivazione da parte della Regione Lazio.
TOSCANA - UN CONSORZIO MULTIMEDIALE
Terr@Acqu@ è il nome del nuovo periodico, di cui si è dotato il Consorzio di bonifica 2 Alto Valdarno (con sede ad Arezzo): uno strumento mensile, per ora consultabile sul sito e presto in newsletter, ma con l’obbiettivo di diventare cartaceo.
Dopo l’attivazione del nuovo portale, con Terr@Acqu@, l’obbiettivo dell’ente consortile è quello di creare una comunicazione multimediale, al passo coi tempi e di sempre più facile accesso al cittadino. Per questo è anche stato realizzato uno speciale format televisivo, che andrà in onda su alcune emittenti locali; oltre a questo, sarà creato un canale youtube, collegato alle news del periodico e del sito internet.