TOSCANA - UN ESEMPIO PER L’ITALIA
I rifugiati e profughi, che hanno richiesto asilo e sono ospiti in Toscana, aiuteranno i Consorzi di bonifica a pulire le sponde di fiumi e torrenti immediatamente prima o dopo il taglio stagionale dell'erba. Si parte da Firenze e da Pistoia (sui corsi d’acqua Arno, Mugnone, Ombrone, Brana) con una quindicina di volontari: tutti giovani dell'Africa subsahariana, giunti a settembre dell'anno scorso da Mali, Nigeria, Costa d'Avorio, Senegal e Gambia.
La prima delle 2 convenzioni è stata firmata tra il Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno (con sede a Firenze), la Federazione delle Misericordie Toscane e l'associazione AICS Accoglienza Solidale che, assieme a molte altre associazioni e cooperative, stanno gestendo, in convenzione con le Prefetture, l'accoglienza di quasi settemiladuecento migranti arrivati dal 2014, distribuiti in più di cinquecento strutture di 199 comuni e cui si aggiungono altri 679 migranti accolti nei centri Sprar o in strutture polifunzionali.
E’ questo il primo protocollo in Toscana e forse in Italia ad essere giunto all’avvio della fase operativa per offrire ai migranti, presenti sul territorio, un’opportunità nuova in termini di formazione e di attività volontaria. Gli interventi, che li vedranno impegnati, saranno aggiuntivi e diversi da quelli già svolti dagli enti consortili; entro la metà di Giugno sarà organizzata una specifica giornata di formazione.
CALABRIA - DIGA SUL FIUME MELITO: COLLOQUIO GRATTERI - MANNO
Il Procuratore della Repubblica di Catanzaro, Nicola Gratteri, ha incontrato il Presidente del Consorzio di bonifica Ionio Catanzarese, Grazioso Manno; argomento: la diga sul fiume Melito. Al centro del colloquio sono stati i dubbi e le perplessità, che continuano ad addensarsi su questa importante opera infrastrutturale voluta, tra l’altro, dalla Regione Calabria e da ben 52 Sindaci.
Da sempre, l’ente consortile sostiene che siano stati commessi reati, che lo hanno profondamente danneggiato; anche per questo continua a lavorare alacremente, perché la diga possa essere rifinanziata dal Governo.
“Pur con le dovute cautele – conclude una nota del Presidente dell’ente consortile, che ha sede a Catanzaro - sono certo che la Procura contribuirà a fare piena luce su quanto è accaduto dal lontano 1990 ad oggi.”
VENETO - Il LEB HA APERTO LE PORTE ALL’IHE
Il Consorzio di 2° grado L.E.B. (Lessinio Euganeo Berico) ha aperto le porte ad un gruppo di studenti olandesi dell’Istituto UNESCO IHE di Delft in visita agli impianti consortili a partire dalla sede dell’ente a Cologna Veneta, in provincia di Verona.
Il canale L.E.B. è una grande opera, che non consente solo di irrigare un territorio di 82.675 ettari, ma ha anche un’importante funzione ambientale e di difesa idraulica. L’IHE, Institute for Water Education, è un'organizzazione internazionale per l'educazione all'acqua, parte integrante dell'UNESCO dal 2003. Non è la prima volta che l’ente consortile ospita studenti di questo istituto, in Italia per visitare diversi impianti idraulici, nella prospettiva di instaurare uno scambio di lunga durata.
TOSCANA - RICONOSCIUTA LA PROMISCUITA’ DELLA RETE IRRIGUA
Parte la stagione irrigua, gestita dal Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord (con sede a Viareggio, in provincia di Lucca) e, proprio per arrivare pronti all’appuntamento, l’ente consortile sta completando la manutenzione preventiva del reticolo irriguo: 180.000 euro in interventi, volti a garantire il corretto deflusso dell’acqua per gli agricoltori.
Il reticolo irriguo di Lucca e della Piana, che si concentra in particolare nel Morianese, nella cintura intorno alla città capoluogo e nella zona centro-nord del Capannorese, è rimasto uno dei più rilevanti ed estesi di tutta la Toscana e, proprio per tale motivazione, quest’anno è raddoppiato l’impegno dell’ente consortile per il suo pieno funzionamento; la Regione Toscana ha infatti riconosciuto che la rete irrigua svolge anche la funzione di allontanare le acque piovane durante la stagione invernale e così, per la prima volta, si è potuto destinare alla manutenzione non solo gli introiti, che provengono dalle concessioni per il prelievo e l’attraversamento sulle canalette, ma anche altrettante risorse stralciate dal contributo consortile annuale.
EMILIA-ROMAGNA - OTTO TAPPE PER UN CONFRONTO COSTANTE
Ci sono voluti oltre due anni di lavoro per i Consorzi di bonifica dell’Emilia-Romagna che, seguendo le linee guida della Regione, hanno completato l’iter, che ha portato all’approvazione dei nuovi Piani di Classifica, affinchè il contributo di bonifica 2016 assorbisse già le novità introdotte dalla revisione del fondamentale strumento per la determinazione dell’onere a carico di ciascun consorziato.
Due sono essenzialmente i motivi, che hanno avviato un percorso così complesso: i cambiamenti del territorio (deflussi delle acque, insediamenti urbani, ecc.) e quelli nel sistema di bonifica (potenziamento degli impianti e realizzazione di nuove opere). Data l’importanza dell’argomento, il Consorzio di bonifica Burana (con sede a Modena) ha così tenuto 8 incontri pubblici sul territorio per illustrare i nuovi criteri; ultima tappa: Mirandola.
MARCHE - UN PASSATO CHE GUARDA AL FUTURO
Il lago di Gerosa è un lago artificiale, inserito tra il verde dei boschi; molto ricco di varie specie ittiche, è attorniato da un paesaggio, che permette di trascorrere piacevoli giornate sulle spiaggette naturali e di praticare sport come la canoa, la vela, la pesca, il nordic walking.
Come agevolare un turismo di qualità verso questi luoghi incontaminati? Con la realizzazione di un idroscalo in una ristretta porzione del lago. L’idea, lanciata dal Consorzio di bonifica Marche (con sede a Pesaro), è stata presentata dalla Camera di Commercio di Ascoli Piceno come scelta per dare una nuova opportunità al territorio montano.
EMILIA-ROMAGNA - ANBI ER: APPROVATO IL BILANCIO CONSUNTIVO 2015
L'Assemblea di ANBI Emilia Romagna ha approvato, all'unanimità, il bilancio consuntivo relativo all'esercizio finanziario 2015. Grande attenzione è stata data alla ricerca della massima efficienza dell'ente, nonostante le tante attività istituzionali, svolte durante l'anno, per la difesa ambientale, il risparmio idrico e l'innovazione tecnologica.
VENETO - PREMIATI 200 STUDENTI
Si è tenuta, a Padova, la giornata finale del progetto Scuola “Acqua, Ambiente e Territorio – Alla scoperta del meraviglioso mondo dell’acqua”, realizzato da ANBI Veneto. Duecento bambini, provenienti da 9 istituti scolastici della regione (Ponso, Porto Tolle, Adria, Cellore, Bussolengo, Cittadella, Sant’Angelo di Piove di Sacco, Villa del Conte e Portogruaro), hanno presentato gli elaborati realizzati nel corso dei laboratori multimediali, svolti nei mesi scorsi.
Al termine di un percorso caratterizzato da una lezione frontale e 10 ore di laboratorio, i ragazzi hanno realizzato fotoromanzi, libri informativi, video e cartelloni pubblicitari per far comprendere in maniera creativa e divertente l’importanza, che riveste l’attività di bonifica, irrigazione e salvaguardia del territorio. Ad ogni classe è stato consegnato un attestato di partecipazione e materiale didattico.
LOMBARDIA - SITI RISCOPERTI
Dopo il successo delle aperture straordinarie durante la recente Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione e degli eventi collaterali, organizzati dall’Amministrazione Comunale di Castano Primo, il Museo Emeroteca delle Acque Villoresi è al centro delle prime richieste di visita, segno di un interesse nei confronti della storia e delle attività dell’omonimo ente consortile (con sede a Milano); tra i primi visitatori: una comitiva dell’Università della Terza Età di Lainate recatasi presso il sito realizzato grazie a significativi fondi comunitari POR FESR. Personale del Consorzio di bonifica Est Ticino Villoresi ha accolto il gruppo composto da una ventina di persone, illustrando il polo museale, che raccoglie, tra l’altro, le memorie della costruzione delle Dighe del Panperduto e del Canale Villoresi.
Inoltre, dopo l’impresa dello scorso anno (da Milano a Venezia solcando le acque di Navigli, Ticino e Po), il team reMIVEri della Canottieri San Cristoforo di Milano ha riproposto la navigazione lungo 2 nuove idrovie: la Via del Marmo e la Via dei Longobardi. Il raid ha comportato il passaggio dalle conche consortili recentemente restaurate a Panperduto ed a Turbigo, avvalorando quanto realizzato dall’ente consorziale per la valorizzazione della rete idrica anche a fini turistico-ricreativi. La contemporanea visita al sito da parte del gruppo del Circolo Fotografico Abbiatense ha immortalato il passaggio degli sportivi.
VENETO - RINNOVATO PATTO PER RISPETTO FIUMI
Sono arrivati da ben 17 comuni delle province di Venezia, Treviso, Padova, accompagnati da insegnanti e genitori, gli oltre cinquecento ragazzi convenuti all’oasi Lycaena di Salzano per il momento finale del progetto didattico “Ama il tuo fiume”, che il Consorzio di bonifica Acque Risorgive (con sede a Venezia Mestre), in collaborazione con il Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua, ha realizzato in 23 scuole primarie e secondarie di primo grado. Ragazzi ed insegnanti sono arrivati, portando disegni, plastici, grandi libri illustrati, che hanno esposto, perché tutti i presenti potessero verificare il risultato delle lezioni in classe e delle visite guidate, svolte durante l’anno scolastico.
Ad ogni classe sono stati consegnati un diploma di partecipazione ed un buono acquisto per materiali didattici; a tutti i partecipanti è stata donata una copia della nuova guida, che illustra le 16 oasi e aree di interesse naturalistico, realizzate dall’ente consortile nel proprio comprensorio. Presente alla manifestazione, il Sindaco di Salzano ha annunciato la pubblicazione del bando, grazie al quale la Città Metropolitana sceglierà l’associazione, cui affidare la gestione dell’oasi naturalistica alle porte del comune.
EMILIA-ROMAGNA - UN’OCCASIONE SPECIALE
Il patrimonio architettonico e ambientale del Consorzio di bonifica Renana (con sede a Bologna) ha attratto migliaia di persone appassionate del territorio per raccontare loro ruolo e funzioni consortili: anche quest'anno, infatti, il giardino storico di Palazzo Zani, sede centrale dell’ente consorziale, con la sua affascinante ghiacciaia ottocentesca, è stato uno dei protagonisti di “Diverdeinverde”, greentour cittadino dedicato alla scoperta di angoli di pregio all'interno del centro storico felsineo: un'occasione speciale, che ha consentito ad oltre tremilaquattrocento persone di accedere agli spazi consortili, acquisendo informazioni e notizie sulle attività principali svolte dalla “Bonifica Renana” per la sicurezza del territorio. Ai partecipanti è stato distribuito il report descrittivo dell’ente e l'ultimo folder stampato, che sintetizza i principali dati operativi e le novità introdotte nel 2016 dall'applicazione del nuovo Piano di Classifica.
LOMBARDIA - UN RICORDO TRA LA BONIFICA ED IL “PICCOLO BRASILE”
Sergio Previdi, scomparso nei giorni scorsi, fu “uomo di bonifica” oltre ad aver dato il suo contributo, con la presidenza del Mantova Calcio, alla favola del “piccolo Brasile” negli anni Sessanta grazie a giocatori come Dino Zoff, allora giovane promettente e di grandi speranze.
Il messaggio di cordoglio del Consorzio di bonifica Territori del Mincio (con sede nella “città di Virgilio”) lo ha ricordato come “un assoluto protagonista nel mondo della bonifica mantovana e lombarda nella seconda metà del XX secolo. Presidente dell'ex Consorzio di bonifica Fossa di Pozzolo ininterrottamente dal 1975 al 2000, per molti anni ha ricoperto ruoli di primo piano sempre sia a livello regionale che nazionale.
Punto di riferimento dell'agricoltura mantovana, è stato tra i principali artefici delle prime fusioni dei Consorzi di bonifica, avvenute a cavallo fra la fine degli anni '80 e l'inizio degli anni '90”.