Anno XVII n. 19 venerdì 22 maggio 2015

FRIULI-VENEZIA GIULIA - A SCUOLA NASCERA’ IMPIANTO IRRIGUO D’AVANGUARDIA

 
Sarà un impianto pilota davvero innovativo quello, che il Consorzio di bonifica Ledra Tagliamento (con sede a Udine) realizzerà, su delega amministrativa della Regione Friuli Venezia Giulia, nell’Istituto Tecnico Agrario “Paolino di Aquileia” a Cividale.  Per un importo complessivo di 484.105 euro, tale impianto irriguo darà risposta alle esigenze di diverse colture (seminativi, frutteto, vigneto, serre); ha richiesto un importante sforzo progettuale, perchè potrà attingere attraverso 2 pozzi, ma l’acqua dovrà essere accumulata in un’apposita vasca prima di essere distribuita, poiché la ridotta portata della falda non consente di irrigare direttamente.
Il progetto “consiste nella realizzazione di un impianto irriguo dalle caratteristiche innovative che possa sposare esigenze agricole ed istruzione degli studenti grazie ad esempi pratici in campo.
Le dotazioni principali saranno costituite da un sistema di irrigazione laterale ad avanzamento frontale, un sistema di irrigazione ad ala gocciolante interrata, da impianti irrigui interrati con sesti di impianto, per l’irrigazione sottochioma e antibrina  a servizio del frutteto, per l’irrigazione di soccorso a servizio del vigneto, per l’approvvigionamento idrico delle serre. A completare l’impianto ci sarà una centralina di controllo.
 
 
VENETO - VIAGGIO NEL  VENETO DELL’IRRIGAZIONE
 
Ha riscosso l’attenta partecipazione di oltre trenta giornalisti la seconda edizione del workshop organizzato dall’Unione Veneta Bonifiche per conto dell’Ordine dei Giornalisti in collaborazione con ARGAV, l’associazione regionale dei giornalisti agroalimentari. Inquadrata da una relazione del Presidente ANBI, Francesco Vincenzi e salutata anche dall’Assessore Regionale all’Ambiente Maurizio Conte, il corso di formazione ha rappresentato una “full immersion” nel mondo dell’irrigazione del Veneto; partiti dal padiglione di Expo Aquae Venezia, gli operatori dell’informazione sono stati dapprima accompagnati in pullman alla presa idraulica di Fener, nel bellunese, per poi discendere a visitare l’impianto irriguo con annessa centrale microhydro a Volpago del Montello, nel trevigiano e concludere l’intensa giornata con una passeggiata alla conoscenza delle risorgive della palude di Onara, nel padovano. L’iniziativa, rientrante tra le iniziative della Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, è stata realizzata, coinvolgendo i Consorzi di bonifica “Piave” (con sede a Montebelluna, TV) ed “Acque Risorgive” (con sede a Venezia Mestre) 
 
 
TRENTINO-ALTO ADIGE - PER UN’INFORMAZIONE INFORMATA
 
Anche il Consorzio di bonifica Trentino (con sede a Trento) ha colto quest’anno l’opportunità offerta dall’ARGAV e ha organizzato, attraverso l’Ordine dei Giornalisti regionale, un corso di formazione per gli operatori dei mass-media in occasione della Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione. Ne è stata sede la centrale idrovora di Grumo, dove l’ente consortile, unitamente alla Provincia ed alla Protezione Civile trentine, ha illustrato l’attività di prevenzione del rischio idrogeologico senza dimenticare elementi di storia e conformazione del territorio. Nel pomeriggio, i partecipanti sono stati accompagnati per sopralluoghi ad infrastrutture consortili. A rappresentare l’ANBI è stato l’intervento introduttivo del Responsabile Ufficio Comunicazione, Fabrizio Stelluto. 
 
 
TOSCANA - PARTITI LAVORI
 
Il Consorzio di bonifica Medio Valdarno (con sede a Firenze) ha firmato l’atto di consegna dei lavori per la sistemazione idraulica del torrente Brana, a Pistoia. 
L’intervento rientra in un progetto preliminare più ampio, che prevede un costo complessivo pari a circa cinquecentocinquantamila euro. Tali interventi dovranno essere inseriti all’interno del Documento Annuale di Difesa del Suolo dalla Regione Toscana, che potrà così coprire il 60% della spesa, per la restante parte a carico dell’ente consortile.
 
 
MARCHE - UNA COMUNITA’ DELL’ENERGIA
 
Il Consorzio di bonifica Marche (con sede a Pesaro) si candida come elemento di raccordo fra le esigenze di manutenzione idraulica dei fiumi e la cura dell'ambiente, occupandosi di rimuovere i tronchi pericolosi, che ostacolano il regolare deflusso delle acque ed utilizzandoli come biomasse per produrre calore ed energia. La proposta è emersa nel corso del convegno organizzato da Legambiente a Pesaro sul tema: "Le Comunità dell'energia": un'intera giornata, che ha radunato quanti sono impegnati nel territorio a promuovere l'importanza dell’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, affinché enti pubblici, famiglie e distretti produttivi  possano produrla e scambiarla con moderne smart grid, sistemi di accumulo, impianti efficienti, riducendo gli approvvigionamenti dalla rete nazionale o addirittura diventando indipendenti.
L’ente consortile marchigiano già produce oltre quattordicimila megawatt di energia grazie ad impianti idroelettrici posizionati in invasi artificiali. La filiera del legno offre grandi opportunità, ma presenta anche tanti rischi; per questo, l’ente consortile  si è candidato a partecipare alla Comunità dell'energia solo per gli scarti della manutenzione idraulica, ottenuti con un taglio di grande delicatezza nei confronti di un ambiente fragile.
 
 
LOMBARDIA - DELEGAZIONE CINESE IN VISITA
 
 I rappresentanti di un importante tour operator cinese, nel contesto di un’iniziativa organizzata dall’Amministrazione Comunale di Pavia, hanno visitato  il Museo della Bonifica di Chignolo Po, gestito dal Consorzio di bonifica Est Ticino Villoresi (con sede a Milano). Nell’occasione, gli ospiti hanno visionato in anteprima gli elaborati presentati dai ragazzi delle scuole primarie pavesi al concorso “Le Vie dell’acqua. Speciale Expo”, premiati il giorno successivo.
 
 
TOSCANA - ADOZIONE DIDATTICA
 
Un’ “onda” di ragazze e ragazzi ha “invaso” la sede del Consorzio di bonifica 1 Toscana Nord a Santa Margherita Capannori (LU): erano gli alunni che, durante l’anno scolastico, hanno partecipato al progetto didattico di educazione ambientale e promozione del territorio dal titolo “Dalla montagna alla pianura, mille corsi d’acqua, un unico Consorzio di bonifica”. 
Dopo le lezioni in aula e le visite guidate  ai corsi d’acqua, le classi si sono ritrovate nella sede consortile per il momento conclusivo del progetto: la presentazione dei materiali prodotti e lo scambio tra le esperienze maturate. L’appuntamento, presente anche il Vicesindaco di Lucca, rientrava tra gli appuntamenti della “Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione 2015”.
Ad essere coinvolte nel progetto sono state le scuole superiori di primo grado, rappresentative dell’intero comprensorio consorziale: San Concordio e San Vito (Lucca), Borgo a Mozzano, San MarcelloPistoiese (in provincia di Pistoia), Vecchiano (in provincia di Pisa), Massarosa e Marina di Massa, Licciana Nardi e Aulla (in provincia di Massa Carrara). Molti i corsi d’acqua, che sono stati oggetto di studio da parte dei ragazzi: Pubblico Condotto,  Ozzeri, Lima, Fulignana, Socciglia, Frigido, Auella, Magra e la zona dell’impianto di fitodepurazione della bonifica del Massaciuccoli. Obbiettivo del progetto era di contribuire a creare un vero e proprio legame di “adozione” tra i ragazzi ed il corso d’acqua studiato.
 
 
UMBRIA - SORELLA ACQUA
 
Sono state le classi di Acquasparta, Alviano e Nobili di Terni per la scuola dell'infanzia; le 2a e 2b dell’Istituto XX Settembre, le 5a e 5b della scuola Cianferini, la 2a del plesso Mazzini per la scuola primaria di primo grado a classificarsi, rispettivamente, al primo, secondo e terzo posto nel concorso indetto dal Consorzio di bonifica Tevere Nera (con sede a Terni) sui  temi della difesa idraulica del territorio e dell’uso responsabile dell’acqua, nell’ambito del progetto formativo “Sorella Acqua”, con cui si è avviata, anche in Umbria, la Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione. I premi sono stati consegnati nel corso dell'inaugurazione della mostra aperta nel Museo Diocesano di Terni e cui è intervenuto anche il Vescovo, Giuseppe Piemontese. La collaborazione, avviata dall’ente consortile con le scuole del territorio, è giunta al suo terzo anno di vita e ha finora coinvolto circa tremila ragazzi; progetti formativi consorziali interessano anche scuole superiori ed Università di Terni. Nella stessa giornata è stato anche presentato il progetto di uno scambiatore di calore per il raffrescamento degli ambienti. 
 
 
CALABRIA - UNA SETTIMANA DI PARTECIPAZIONE
 
“La Terra nutre. L’Uomo la divora” è lo slogan della Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, alla quale aderiscono anche gli 11 enti consortili, aderenti all’Unione Regionale Bonifiche Calabria (U.R.B.I.) e che aprono alla popolazione le proprie strutture ed opere. Si prevede anche quest’anno  successo di partecipazione ed interesse a conferma di un’azione di comunicazione viva e dinamica, che coinvolge anche scuole e comuni cittadini. L’obbiettivo è portare l’attenzione sui temi della tutela del territorio, inteso non solo come elemento indispensabile alla vita, ma come fattore centrale del nuovo modello di sviluppo, perno del rilancio economico del Paese.
 
 
TOSCANA - SITO PIU’ TRASPARENTE 
 
 
Uno spazio per le segnalazioni dei cittadini, tante notizie e informazioni, risposte alle domande più frequenti: il sito Internet del Consorzio di bonifica 2 Alto Valdarno (con sede ad Arezzo) si rinnova, offrendo maggiore trasparenza,  migliore comunicazione e interazione con i consumatori.
Un’apposita sezione del sito (http://www.cbaltovaldarno.it/) è dedicata agli interventi svolti nelle 5 zone (Val di Chiana Aretina, Pratomagno, Casentino, Valtiberina, Val di Chiana Senese) con un elenco aggiornato in tempo reale delle opere eseguite ed in corso; all'elenco dei lavori si può anche arrivare, “clickando” sulla cartina interattiva. Da sottolineare anche il servizio di allerta meteo, uno strumento funzionale in ogni periodo dell’anno: anche in questo caso una cartina interattiva, collegata al sito della Regione Toscana, consente di essere informati su eventuali criticità grazie alle notizie diramate dalla Protezione Civile e dal consorzio Lamma.
 
 
Per maggiori approfondimenti www.anbi.it
SETTIMANALE DELL´ASSOCIAZIONE NAZIONALE CONSORZI DI GESTIONE E TUTELA TERRITORIO E ACQUE IRRIGUE
Direttore Responsabile: Massimo Gargano - Registrazione Tribunale di Roma n. 559/98 del 25 novembre 1998
Redazione: Via S.Teresa, 23 - 00198 Roma - Tel. 06/844321 - Fax 06/85863616
Sito internet: anbi.it - eMail: anbimail@tin.it