Informativa Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per proporti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. X
IT EN
MENU
Azione cofinanziata dalla Commissione Europea
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Environment

27/04/2015

16 – 24 MAGGIO: E’ TEMPO DI SETTIMANA

 “La Terra nutre. L’uomo la divora”: è questo lo slogan dell’ormai tradizionale Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, la cui edizione 2015 si terrà dal 16 al 24 Maggio prossimi per iniziativa di ANBI e delle Unioni Regionali Bonifiche. In otto giorni saranno centinaia gli eventi organizzati in tutta Italia dai consorzi di bonifica secondo un obbiettivo comune; avvicinare la più ampia opinione pubblica ai temi della salvaguardia idrogeologica, delle funzioni dell’irrigazione, della tutela ambientale, della produzione di energia rinnovabile. Così,  accanto ai convegni, sono le iniziative popolari, il vero “cuore” del cartellone della manifestazione: dai concerti alle biciclettate, dalle visite guidate alle mostre, dai corsi di formazione alle esercitazioni di protezione civile e così via. Due, però, sono gli appuntamenti irrinunciabili della Settimana. Il primo sono i concorsi scolastici, che vedono il coinvolgimento di migliaia di giovani: costruiti con un percorso didattico fatto di lezioni in aula ed uscite all’aperto, vivono in questi giorni i momenti finali, dedicati alla premiazione degli elaborati prodotti secondo le tecniche più disparate. Il secondo “must” è l’apertura, nei fine settimana, delle “cattedrali dell’acqua”, vale a dire gli impianti idraulici, tra i quali autentiche regine svettano le grandi centrali idrovore.

La creazione del logo è stato affidato alla fantasia della grafica toscana, Silvia Baldi, che segue, fin dall’inizio, l’immagine della manifestazione. Il simbolo, quest’anno, è una mela priva di polpa, ridotta solo a buccia, trasposizione visiva del claim “La Terra nutre. L’uomo la divora”, efficace sintesi del non rispetto verso il Pianeta, che ci ospita: dall’inquinamento allo sfruttamento delle risorse naturali all’irresponsabile gestione del territorio. 


Articoli correlati