Informativa Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per proporti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. X
IT EN
MENU
Azione cofinanziata dalla Commissione Europea
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Energie rinnovabili

22/12/2017

E’ stato firmato da Roberto Moncalvo, presidente di Coldiretti, Luigi Ferraris, amministratore delegato e direttore generale di Terna, Francesco Vincenzi, presidente di ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue), un protocollo d’intesa, con il quale le parti coinvolte si impegnano a identificare una strategia di azione per valutare le possibili iniziative di interesse comune, finalizzate all’ottimizzazione delle risorse irrigue, all’efficientamento energetico e alla tutela dei territori.

I principali ambiti di collaborazione definiti dal protocollo riguardano  il disegno di una strategia volta a massimizzare i benefici derivanti dall’impiego della risorsa irrigua attraverso una gestione polivalente. L’intesa prevede, inoltre, l’impegno dei firmatari a identificare le azioni finalizzate all’utilizzo ottimale ed efficiente delle reti idriche e degli invasi per usi idropotabili, irrigui ed energetici.

L’ANBI  è altresì  impegnata nella valutazione delle opportunità legate all’uso idroelettrico delle risorse irrigue, coniugandole con i fabbisogni prioritari delle imprese agricole e con la sostenibilità ambientale.

ANBI e Terna, dunque, istituiranno in primo luogo un gruppo di lavoro “ad hoc” al fine di individuare ipotesi di gestione delle risorse idriche, che consentano l’uso idroelettrico di impianti già esistenti, che debbano essere adeguati o ammodernati per garantirne una migliore efficienza. In un secondo momento, ANBI e Terna valuteranno l’implementazione di possibili iniziative volte ad attivare la produzione di energia idroelettrica, sufficiente a consentire l’autonomia energetica dei consorzi di bonifica.

Coldiretti (coerentemente con la propria missione istituzionale volta a sviluppare un uso più efficiente delle risorse naturali, a contrastare gli effetti del cambiamento climatico e a valorizzare l’impiego plurimo delle acque in una prospettiva di efficienza energetica)  si impegna a collaborare, perchè tutte le azioni intraprese dai diversi attori istituzionali rispettino i principi di sostenibilità ambientale  per preservare il patrimonio rurale italiano e favorire la conservazione della biodiversità, tipica della nostra agricoltura.

Dichiara Luigi Ferraris, amministratore delegato e direttore generale di Terna: “Per Terna, che pone la sostenibilità al centro delle sue strategie di investimento, la collaborazione con ANBI e Coldiretti costituisce una grande opportunità per contribuire ulteriormente al processo di transizione energetica in atto. L’unione dei settori acqua ed energia, infatti, potrà dare vita a grandi sinergie, portare benefici agli utenti elettrici e ai territori, con nuovi progetti in grado di generare valore per tutto il Paese.”

“L’accordo siglato fra ANBI, Coldiretti e Terna - commenta Francesco Vincenzi, presidente di ANBI - conferma il ruolo che i consorzi di bonifica e, più in generale, l’agricoltura possono giocare sul terreno della modernità. L’intesa raggiunta apre nuove opportunità nel campo della sostenibilità energetica e della ottimizzazione d’uso delle risorse idriche nell’interesse della salvaguardia ambientale e dell’economia del settore primario. Il futuro non può che nascere dalla condivisione di obiettivi comuni fra soggetti di diversa natura, ma con una comune sensibilità per la valorizzazione del territorio e delle sue risorse green.”


Articoli correlati