
22/12/2021
L’ECOMUSEO DEL LITORALE ROMANO, INTITOLATO A MARIA PIA MELANDRI

Azione cofinanziata dalla Commissione Europea
Il maltempo non ha impedito la partecipazione di un nutrito gruppo di cittadini alla visita guidata all'impianto di fitodepurazione del Consorzio di bonifica 1 Toscana Nord (con sede a Viareggio, in provincia d Lucca).
La visita, organizzata da Comunità Interattive al termine del processo partecipativo che ha portato alla firma del Contratto di Lago, si è tenuta nella zona di bonifica di Vecchiano, dove dal 2013 l’ente consortile ha realizzato il più grande impianto di fitodepurazione d'Italia. Si tratta diun vero laboratorio a cielo aperto: un'area sperimentale di 17 ettari, in cui la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, partner scientifico dell’ente consorziale, ha messo a confronto 3 differenti tecniche di depurazione naturale delle acque utilizzate in campo agricolo, allo scopo di individuare il miglior metodo in grado di ridurre i quantitativi eccessivi di nutrienti presenti nelle acque, principalmente nitrati e fosfati, facendo così affluire, al Lago di Massaciuccoli, acqua di migliore qualità.
A 5 anni dalla realizzazione, l'impianto ha dimostrato di funzionare, tanto che la Regione Toscana ha finanziato l'estensione della superficie dell'impianto, che passerà da 17 a 40 ettari con il conseguente aumento della quantità di acqua trattata, diventando l’area di fitodepurazione più grande d'Europa.
I dati dicono che la capacità depurativa di questo impianto di fitodepurazione è elevata, abbattendo in modo consistente la quantità di nitrati e fosfati, che finiscono nel Lago; questo è il frutto di un lavoro fatto assieme da Regione Toscana, Consorzio, Scuola Superiore Sant'Anna, Comune e mondo ambientalista.

22/12/2021
L’ECOMUSEO DEL LITORALE ROMANO, INTITOLATO A MARIA PIA MELANDRI
.jpg)
22/12/2021
IMPIANTI IDRAULICI, LOCATION AMBITE

22/12/2021
NAVIGARE L’ARNO: TRAGUARDO SEMPRE PIU’ VICINO

22/12/2021
2° FORUM SVILUPPO SOSTENIBILE:A MILANO PRESENTATO PROGETTO ACQUAPLUSS