Informativa Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per proporti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. X
IT EN
MENU
Azione cofinanziata dalla Commissione Europea
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Acqua

22/03/2018

L'irrigazione e la gestione delle risorse idriche sono temi importanti sia per gli agricoltori francesi che per quelli europei. Anche se l'irrigazione rappresenta circa il 7% della superficie agricola, inferiore rispetto ad altri Paesi mediterranei, il suo ruolo rimane fondamentale per la sicurezza della produzione.

L'irrigazione è infatti una vera e propria assicurazione delle colture, una garanzia di produzione di qualità. In Francia, 75.000 agricoltori sono irrigatori su 1,5 milioni di ettari e stanno irrigando molti raccolti: sementi, colture, ortaggi, colture industriali, ecc.

Tuttavia, attualmente solo il 20% delle risorse idriche viene utilizzato. Pertanto, vi è un ampio potenziale per l'irrigazione in Francia. L'irrigazione è anche una delle leve più importanti per mantenere un'agricoltura diversificata, contribuendo al valore aggiunto e all'occupazione nei nostri territori. Senza acqua non è possibile alcuna produzione.  Per questo motivo è fondamentale riconoscere il ruolo dell'irrigazione nell'agricoltura francese ed europea, nelle politiche di oggi e di domani in materia di cambiamento climatico. Attualmente in Francia stiamo risentendo degli effetti del cambiamento climatico con l'evoluzione della distribuzione delle piogge e l'innalzamento delle temperature... e in futuro gli eventi estremi si aggraveranno. Ecco, perché pensiamo che sia giunto il momento di prepararci per il futuro; è una questione di sostenibilità.

L'irrigazione ha chiaramente un ruolo da svolgere. Le grandi sfide, che ci attendono sono il mantenimento e lo sviluppo dell'irrigazione in Francia. Ciò comporterà sicuramente una riduzione del consumo di acqua e un miglioramento dell'efficienza idrica. Tali riduzioni si baseranno su diverse leve: ad esempio, varietà genetiche ancora più resistenti allo stress idrico, attrezzature più efficaci, una gamma più ampia di strumenti di irrigazione e pratiche agricole all'avanguardia più adatte per le semine successive. La ricerca deve aiutarci. Anche la creazione di nuove risorse rappresenta una delle nostre principali sfide. Che si tratti della creazione di nuove risorse, del REUSE o del pompaggio, tutte queste leve dovranno essere attivate. Per questo motivo IRRIGANTS de France sta lavorando attivamente al dossier nella sua interezza e sta ponendo il confronto al centro della sua azione.

Se questi problemi e queste preoccupazioni esistono in Francia, anche altri Stati membri dell'UE devono affrontarli. Per questo motivo ritengo sia fondamentale avviare e mantenere una discussione permanente con i miei omologhi di altri Stati. È anche la ragione, che ha motivato IRRIGANTS de France a partecipare alle discussioni sul progetto di strutturazione degli IRRIGANTS D’EUROPE. Abbiamo molto da guadagnare agendo insieme, affrontando insieme le nostre preoccupazioni e facendo in modo che tutti riconoscano i vantaggi dell'irrigazione.

Per IRRIGANTS de France, due dossier principali sono attualmente di estrema importanza: la Politica Agricola Comune della UE e la revisione della Direttiva Quadro sulle Acque. Mi sembra essenziale che gli agricoltori irrigui facciano conoscere le loro osservazioni su questi due fascicoli e che le questioni relative alla gestione quantitativa e all'irrigazione trovino  adeguata collocazione all’ interno.

Per concludere, IRRIGANTS de France è lieta del lancio di IRRIGANTS D’EUROPE. Siamo convinti che sarà un vero e proprio trampolino di lancio per la discussione non solo tra i suoi membri, ma anche con le istituzioni dell'Unione Europea. Le discussioni sulle questioni relative all'irrigazione saranno incentivate e i risultati, che ne deriveranno, saranno eccellenti.


Articoli correlati