Informativa Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per proporti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. X
IT EN
MENU
Azione cofinanziata dalla Commissione Europea
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Acqua

22/03/2018

La nascita di IRRIGANTS D’EUROPE  punta ad aprire una pagina nuova nelle politiche per l’utilizzo dell’acqua in agricoltura. Sui temi della tutela e della gestione delle risorse idriche  occorre dare un concreto contributo, che tenga conto delle specificità e delle caratteristiche dei Paesi del Sud Europa, ponendo particolare attenzione alle interazioni tra le norme ed al conseguente impatto sui settori produttivi e sugli obbiettivi di salvaguardia ambientale. Questo deve essere un punto qualificante per le politiche che si svilupperanno dopo il 2020.

Per ciò, propongo l’apertura di un tavolo tecnico, composto da un gruppo di europarlamentari sensibili alle tematiche agricole e che si occupi di affrontare lo sviluppo di politiche per la lotta al cambiamento climatico, combinandole efficacemente con la revisione delle principali direttive, che influenzano la politica agricola dei Paesi del Mediterraneo, vale a dire la Direttiva Quadro Acque del 2000 e quella del 2007 relativa alla valutazione ed alla gestione dei rischi di alluvioni.

A tal fine, mettiamo a disposizione delle istituzioni comunitarie un patrimonio di esperienze e conoscenze, capaci di aumentare la resilienza dei territori ai cambiamenti climatici.


Articoli correlati