Informativa Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per proporti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. X
IT EN
MENU
Azione cofinanziata dalla Commissione Europea
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Acqua

12/07/2016

La presentazione di progetti innovativi molto concreti e applicabili in modo utile e redditizio al comparto agricolo, ideati in Emilia Romagna ma dal valore globale (in grado di diventare subito anche possibili modelli replicabili a livello comunitario), è stata il miglior biglietto da visita per i ricercatori del Canale Emiliano Romagnolo che, alla presenza delle istituzioni e dei numerosi e qualificati collaboratori e partner di ricerca, hanno inaugurato, in occasione del 57° anno di attività di studi di laboratorio “in campo”, il primo polo scientifico italiano “ACQUA CAMPUS” a Mezzolara di Budrio.

Per  la realtà di ricerca bolognese, associata ad ANBI Emilia Romagna, si tratta di una svolta di grande rilievo, che consente, alla storica azienda sperimentale Marsili del CER, di diventare un moderno centro progettuale per le tecnologie più avanzate sull’innovazione in questo specifico settore. Sono studi che, anche grazie ai rilevanti contributi universitari , diventano oggi la frontiera più avanzata del risparmio di risorsa idrica, un miglioramento che riguarda anche la qualità stessa delle acque “fitodepurate”, che consentono ad “Acqua Campus” di diventare esperienza virtuosa anche nell’ottica di poter contribuire a migliorare le condizioni ambientali e quelle dei prodotti.

Tra i progetti  illustrati dall’ equipe di ricercatori agronomici, coordinati dal direttore generale del CER, Paolo Mannini, si segnalano “Aladin” ,  la multi-sensoristica applicata, irrigazione di precisione con ausilio dei droni come strumento di sviluppo ed incremento delle potenzialità del sistema intelligente Irrinet-Irriframe;  “Figaro”  Irrigation platform per una gestione sostenibile delle acque:  l’agricoltore può governare i flussi di risorsa idrica, direttamente a beneficio di ogni coltura, in modalità digitale, collegandosi alla piattaforma informatica, arricchita dei dati più utili e aggiornati;  “Aree umide e agricoltura fitodepurata”: eliminazione naturale dall’acqua dei residui inquinanti.

 

Andrea Gavazzoli - ANBI Emilia-Romagna 


Articoli correlati